Dobbiamo creare tutto dal nuovo. Il divenire della Cisl: fondamenti, incontri, esperienze

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni Lavoro
Collana: Studi di storia
Codice EAN: 9788873134961
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 240 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La Cisl rappresenta una peculiarità per il sindacalismo e le relazioni industriali. Una cultura, quella cislina, originale e non assimilabile - come affermò Giulio Pastore nel 1951 durante il primo Congresso della Confederazione - a nessun partito, movimento ideologico, tradizione (anche religiosa) preesistenti. Una cultura salda, allo stesso tempo in divenire, sviluppatasi in oltre settanta anni di storia. Il volume, curato da Adriana Coppola e Francesco Lauria, riprende i fondamenti del sindacato «nuovo» e con essi incontri, contaminazioni, reciproche influenze con altri filoni culturali, filosofici e sindacali europei e internazionali: dalla «scuola del Wisconsin» al modello partecipativo tedesco, fino al personalismo francese o all'incontro con esperienze sindacali diverse quale, ad esempio, il sindacalismo latinoamericano. Se il sindacato è azione concreta per le condizioni materiali delle lavoratrici e dei lavoratori, esso si esprime in un quadro valoriale di riferimento. L'agire quotidiano non prescinde dalle idee-forza che stanno alla base di una organizzazione di rappresentanza che fa dell'essere un «fatto associativo» un principio ispiratore. Il testo raccoglie, arricchiti e integrati, gli atti delle giornate di storiografia realizzate dal Centro Studi di Firenze nel settantesimo anniversario della Cisl. Contributi di riconosciuti studiosi delle relazioni industriali si alternano a quelli di giovani ricercatori e sindacalisti, completati da una sezione iconografica costituita da manifesti e materiali di archivio. Contributi di G. Acocella, G. Andriani, E. Bucci, A. Carera, A. Coppola, A. Cuevas, M. Filippa, L. Filippi, D. Fumarola, E. Gabaglio, G. Gallo, A. Guerzoni, G. Iuliano, F. Lauria, B. Manghi, M. Pitteri, L. Sbarra, F. Scrima. Prefazione di Luigi Sbarra.