Abecedario di Salerno: famiglie, quartieri e genealogia del 1700 per ricostruire un albero genealogico dei salernitani alla portata di tutti

Arturo Bascetta
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 49,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: ABE
Collana: Dissertazioni & conferme
Codice EAN: 9788872974490
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 298 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È una guida storica strepitosa con le note di Cuttrera e la storia magica che filtra dalla penna di Bascetta. C'è tutto il 1700: nomi, cognomi, indirizzi, prole e paternità di ogni singola famiglia. Vediamo gli argomenti: il Banco della Pietà e il Banco dei Poveri di Napoli, Come fare un testamento dal notaio, La riforma dei Tribunali: l'avvocato dei poveri, la fiera di San Matteo. Ma il cuore del volume è rappresentato dalla descrizione singolare di famiglie e quartieri di una città racchiusa da quattro porte con S. Marrismo e S. Lorenzo extra mura. Ecco i capitoli: Ascoltati tutti i capifamiglia, tranne una decina di assenti; Solo 22 famiglie di vedove ricche e povere, e due vergini; Extra: Castello e Torre Gentile e Distretto di S.Massimo; S.Maria dei Carmelitani nell'ex Piano S.Lorenzo; Il territorio di Sant'Apollinare e i Palazzi di via Canali- Parrocchia S.Maria d'Alimundo al Monte e Casa Prignano; S.Angelo dei Marronibus e S.Bartolomeo in Plano Montis; Due parrocchie sotto S.Maria delle Grazie dei gerosolomitani; S.Gregorio, S.Margherita, S.Eufemia e Santa Giovannella; S.Pietro à Camerellis dei Crociferi di S.Cleto e S.Ciriaco; Le Piazze di fuori: S.Agostino in S.Lorenzo e le confraternite; Palazzo Candia a S.Anna, S.Lorenzo e conservatorio vecchio; Conservatorio nuovo: ex Chiesa Annunziatella ai Canali. Salerno corpo: dentro le mura con 4 porte da capodipiazza, le strade e le parrocchie; Capodipiazza e Piazza, Cassavetere, S.Matteo e gli slarghi Dentro la Città: Dogana, Botteghelle, Mercadanti, Fontana; La Galera alla Strada de' Mercadandi; S.Francesco di Paola e d'Assisi, Celestini e Verginiani; La Chiesa Arcipretale con la Mensa. Seguono le chiese antiche e commende alla marina gli apostoli e torre s. Lucia de giudaica: Conservatorio Ospedale dell'A.G.P. alla Dogana Vecchia;Trasferimento a Via dei Canali nel Convento di S.M. della Mercede; Domenicani e Oratorio a Porta S.Maria-S.Domenico (Rosario); Cannabariis e Grisonte con S.Maria Pietà a Portanova (S.Benedetto); S.Maria della Pietà alias l'Oratorio di S.Maria Piccola dei Calzolai; SS.Martiri Crispiniani a S.Giovanni a Mare dei maltesi di Capua; Distretto Parrocchia di S.Trofimena e S.Maria dei Barbuti; Terenziani in S.Giovanni à Mare dei Capuani (S.Maria o S.Anna); Oratorio Regio del Salvatore di Drapperia a Dogana Vecchia; Il SS. trasferito in S.Salvatore de Fundaco a Dogana Nuova; Distretto Parrocchia di S.Maria ossia S.Lucia de Giudaica; Santa Maria presso la Torre di S.Lucia de Giudaica;S.Maria de Ruganova, altra chiesa presso Torre Santa Lucia. Infine vi sono le Confraternite, Oratori e Benefici fra 153 religiosi e pochi beneficiari laici: La Mensa e i 40 luoghi pii per 1500 famiglie salernitane; I benefici dei ricchi su altari e cappelle e i monti frumentari; I monti frumentari di Don Carlo Gaeta e della Carità; Oratori: S.Pietro in Vinculis (1500), Assunta e S.Martino; Confraternite dell'Avvocata e del Soccorso fatte chiese; S.Maria della Stella e S.Croce per Torrione e luoghi pii; 110 Forestieri: Chiese e ricchi possessori con beni in Salerno; Il forestiere più ricco è il Principe di Avellino; 14 non residenti senza dichiarazione e 34 Signorotti di Cava; Benefici nel Duomo da S.Mango, Acquamela e Aiello- La Commenda di Malta del Cavaliere Antinori; Beni pii di ecclesiastici e chiese forestiere come Faiano; Beni salernitani dei religiosi di Novi, Nocera, Roma, Solofra; Altri 79 da Cava, 100 da Napoli, 65 da S.Severino, 30 da Nocera. Il volume termina con una appendice che è il sunto di Salerno e Casali sul 1755, a suo tempo estratto dal Catasto Onciario da B. del Bufalo. Insomma un libro che è l'abecedario dei Salernitani e per i Salernitani, ma anche per chiunque voglia riscoprire usi, costumi, mestieri e ricchezze dei propri avi.