Vincenzo Rizzo e la sua Pietrastornina. Nel centenario della nascita: foto, ricordi, documenti

Arturo Bascetta
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: ABE
Codice EAN: 9788872974414
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 96 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In un futuro non troppo lontano ci ripromettiamo di dare seguito ai volumi sulla storia di Pietrastornina, di cui già sono stati raccolti centinaia di racconti popolari, detti, proverbi, usi e costumi dalla viva voce dei contadini e dei pensionati degli anni Ottanta del secolo scorso, di cui si conservano gelosamente i nastri dalla casa editrice. Negli ultimi tempi, inoltre, sono sopraggiunti negli Archivi di Stato i documenti dell'Ottocento che riguardano il ripopolamento dei casali del paese ad opera di famiglie di mezzadri provenienti dall'area beneventana di Ceppaloni per rianimare l'antico paese che fu sede del Principato più importante del Settecento Napoletano, affidato alla famiglia dei Lettiero d'Aquino del quartiere Nido di Napoli, fra le più influenti della capitale, dove si riversarono portieri e nutrici pietrastorninesi. Questi ceppi furono accolti dai Ricci-Rizzi, che già popolavano Pietrastornina, come risulta dalla nutrita raccolta documentale di tutti gli atti di concessione dei terreni ai nuovi coloni fra Pascone, Ciulli, Luciani, Cappella, Starza, con la rinascita delle frazioni dedite alla coltivazione della vite e del grano, lungo il corso della Valle dei Tronti che collega il torrente San Martino con il fiume Sabato e divide Pietrastornina da Arpaise. C'è da dire che, fino ad allora, il grano veniva importato quasi del tutto dai paesi della Baronia di Flumeri, per la precisione dall'area di Savignano, Greci e Ariano di Puglia, dove ci si recava a caricare i sacchi sui traini per trasportarli in paese e procedere alla molitura. Dall'Ottocento, insomma, benché incalzasse l'emigrazione in America, vi fu una discreta coltivazione dei campi che ebbe il suo epicentro lavorativo nel Casino di campagna, che ancora oggi si incontra dopo il Casale Forti. Da questi campi trassero sussistenza la famiglia Rizzo e i mezzadri, che rianimarono la propria vita e quella del paese. Dalla progenie di Amato e Maria Severino nacque Vincenzo, il 4 dicembre del 1922, del quale il Comune di Pietrastornina ha inteso celebrare i cent'anni dalla nascita.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it