Diari di Napoli, il manoscritto di Zazzera e gli omissis inediti svelati. 1619. Vol. 7: Il vicerè recluta Galileo Galilei e ostacola il viaggio di san Lorenzo (1 gennaio-31 dicembre 1619)

Francesco ZazzeraMicco Spadaro
Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 44,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: ABE
Codice EAN: 9788872973295
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 188 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il vicerè pronto a rivoltare il regno? E tratta ora con il doge, ora coi Savoia, mentre i religiosi vogliono l'ok sul Carmine e i beni di Nocera dei Pagani. In questo volume si affronta la crisi che colpì Ossuna, preso dal timore di essere sostituito ad horas perfino da ex nemici come il Principe di Savoia, essendo stato accusato di volersi impadronire del Regno. Ma potrebbe farlo accordandosi in segreto egli stesso ora con i Savoia, ora con Firenze, ora con i Francesi. Gaspare Spinelli, la spia di Venezia parla troppo e Frà Lorenzo, inviato della città, a portare imbasciata al Re sventa un attentato: Ossuna, deluso dal suo stesso Re, è pronto a trattare perfino con Venezia, offrendo Terre, piazze e il Porto di Brindisi, ma ecco una prova di amicizia proprio dai Savoia, che lo metteva in guardia di non tornare in Spagna per non essere ucciso. A Parigi erano più che sicuri che Ossuna stessa per ribellarsi, fomentato nientemeno che dai Savoia. Il bottino dei corsari di Napoli su Venezia aumenta ogni volta di più, ma Ossuna rischia, anche perché la stessa città dichiara decaduto il suo eletto. Intanto, Ottavio d'Aragona al comando dall'armata partenopea, va contro Venezia e la città si prepara a fare il donativo al Re, mentre il Cardinale Borghese scrive al Papa per continuare a intercedere per far calmare il Viceré e la Serenissima, che perse una nave, bottino degli Uscocchi, rifugiatisi a Napoli, nella speranza di trattare col sovrano la sua riconferma e continuando a concedere grazie ai popolani. Il Cardinale Bentivoglio scrive che perfino la Francia ormai vuole la testa di Ossuna, ricettatore del bottino veneto e dei corsari Uscocchi, trattenendo stretti i vascelli sequestrati, temendo una guerra scellerata come quella alimentata dal Toledo governatore di Milano contro i Savoia. Il dottor Genoino, eletto del comune favorito dal Viceré, viene deposto e sostituito col dottor Carlo Grimaldi, mentre il dottor Antonio Caracciolo, mentre se la spassava con una bella, venne carcerato in mutande.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it