Bianca Maletta dei Lancia: l'amata dell'Imperatore e la stirpe materna di Re Manfredi di Svevia

Anna BarbatoSabato Cuttrera
Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 39,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: ABE
Collana: Le regine di Sicilia
Codice EAN: 9788872971949
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 142 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il testo appare come una sommatoria di fatti, editi e inediti, conosciuti e ricercati negli infiniti archivi dal gruppo di lavoro guidato da Arturo Bascetta che mette da subito le cose in chiaro su chi furono davvero i Marchesi di Ugo figlio di Azzo calati nel 1093 e sull'eredità di Tancredi Marchisio, prorex a Urberiano. Sono proprio i Marchisi, Molisio e Maccabei: la stirpe dell'Aquila, i militi teutonici congiunti e nemici degli Altavilla, sposa Ruggiero Marchisio, genitori di Emma Marchisio e di Tancredi d'Antiochia. Infatti furono Emma Marchisi fu Emma Altavilla e Rodolfo Maccabeo, esiliati dallo ziastro Re Ruggiero II a M.Scaglioso di Goffredo, a dar vita dal Granducato di Urbeviano all'Harola di Teano alla civitate Severiana del Caveoso di M.S.Angelo e poi a Matera. E' la storia dei Franchi e dei Normanni che diventa storia vera dei Tedeschi, i Teutonici di allora, che si opposero a Re Ruggiero II e poi finirono perdonati con Maccabeo fatto Duca d'Apulia, Guglielmo Dux Napoli e Principe di Capua. E' la discendenza del Principe Tancredi che apre questo libro per spiegare che quando gli Altavilla invadono la Marca da Alife a Salerno (1112), Ruggiero II è Re d'Italia ad Abella in Atium di Teano i discendenti di Re Manfredi di Svevia erano già in Italia da un centinaio di anni, passando dal ceppo dei Marchisio a quello dei Lancia, imparentati con con i guiscardelli bavaresi dell'anno Mille, da cui rinacque il Marchesato di Manfredo I Lancia da Loreto, il I a essere chiamato Lancia nel 1200, dal quale Domina Bianca fu accasata dal Marchese Berengario a Busca. Gli autori fanno luce sul Marchio Guglielmo di Monferrato di Conte Bonifacio, sui Lancia fratellastri: ma Bianca fu generata dai Maletta: è l'orfana accolta in casa dalla Marchesa vedova risposata ad Agliano. Lancia e Maletta siciliani in Piemonte, o viceversa? Gli autori danno una risposta concreta ai nuovi Marchi di «Lanz», con l'amore infinito della bella giovane dai riccioli d'oro per Federico II, il concubino spregiudicato dalle mille amanti, che però le regala un bimbo: è Manfredi figlio legittimo e documentato, amato dall'Imperatore, sposo di Beatrice, principe vicario del Regno di Pavia, a Taureto di Siponto, il frutto di un rapporto carnare avvenuto nel 1231...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it