Storia delle audizioni di Piedigrotta: 1940-1960

Antonio Sciotti
Attualmente non disponibile
nuovo € 49,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: ABE
Collana: Almanacco della canzone napoletana
Codice EAN: 9788872971918
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 352 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro Storia dell'Audizione di Piedigrotta racconta nei dettagli la storia di tutte le edizioni delle Audizioni di Piedigrotta organizzate dalla casa editrice Cioffi a partire dal 1940, anno in cui il popolare musicista inaugurò l'edizione musicale, e diventa rappresentativo di tutte le audizioni (a partire da quella organizzata dalla casa editrice Santojanni nel 1900) che hanno seguito lo stesso schema organizzativo. Giuseppe Cioffi (Napoli, 3 novembre 1901 - 20 maggio 1976) fu meritatamente noto come uno dei migliori musicisti di Piedigrotta, e non poche le canzoni conosciute in tutto il mondo furono da lui firmate. Egli riuscì nell'intento di infondere nuovo sangue al corpo un po' senescente e anemico della canzone napoletana, soprattutto a partire dagli anni '40 del Novecento, quando la melodia era dirottata sul viale del tramonto. Così, l'ultima e vera canzone di Napoli, figlia dell'epoca d'oro, è stata sicuramente quella di Giuseppe Cioffi: una canzone abile, perfetta di costruzione, congegnata con sicuro senso drammatico, o gaio, sentimentale, comico, grottesco, della quale egli solo intuì la formula giusta, precisa, infallibile. Probabilmente Giuseppe Cioffi è stato l'unico compositore che fino alla fine dei suoi giorni è riuscito a musicare canzoni di successo, senza subire declini, grazie alla sua vena creativa che mai si esaurì col tempo. Furono venti le Audizioni di Piedigrotta Cioffi tenute dal 1940 al 1959. Ogni edizione ospitò artisti di fama, quali Nilla Pizzi, Luciano Virgili, Nunzio Gallo, Gino Latilla, Carla Boni, Nino Taranto, Carlo Buti, Franco Ricci, Maria Paris, Sergio Bruni, Beniamino Maggio, Vittorio Parisi, Salvatore Papaccio e altri. Tutte le kermesse furono inquadrate in colorite ed esplosive riviste e, per questo motivo, arricchirono il cast dell'Audizione di Piedigrotta attori di cinema e di teatro, fantasisti, chansonnier e ballerini di grande popolarità, quali Erma Chigi, Lola Montenegro, Dolores Palumbo, Mita Ferroli, Ettore Carloni, Salvatore Cafiero, Enzo Turco, Nyta Jessoli, Rino Marcelli, Mario Zigavo, Franco Sportelli, Gennarino Palumbo e altri. In venti edizioni, furono oltre 350 le canzoni presentate da Giuseppe Cioffi e molte di queste, oltre al successo dell'epoca, sono oggi delle meravigliose evergreen (Scalinatella, BBona furtuna, Giuvanne cu' a chitarra, Tutt''e ssere, Dove sta Zazà, 'A luciana, 'A rossa, Aummo… aummo…., Carcerato, Pusilleco 'nsentimento, Nennella, Fatte fa 'a foto), ancora cantate negli spettacoli teatrali e televisivi dedicati al revival. Il libro Storia dell'Audizione di Piedigrotta è diviso in due parti. Nella prima parte sono illustrate, dal 1940 al 1959, le cronistorie di tutte le venti edizioni delle audizioni di Piedigrotta Cioffi, con le relative tabelle discografiche in allegato. Nella seconda parte, intitolata Istantanee, sono riportate le schede biografiche di 80 cantanti che hanno preso parte alla rassegna piedigrottesca. Nonostante si parli di quasi tre quarti di secolo fa, è interessante scoprire che ci sono ancora artisti in vita a tutto il 2025. Il libro Storia dell'Audizione di Piedigrotta completa il trittico, dopo la pubblicazione dei volumi Storia della Piedigrottissima e Storia del Festival di Piedigrotta, e vuole evidenziare che tutte le manifestazioni musicali napoletane (Festival, Audizioni, Concorsi, Mattinate) non hanno mai avuto nessun legame diretto con la Festa di Piedigrotta, se non per qualche caso eccezionale, come quello del 1895 quando la municipalità istituì il Piedigrotta-Festival proprio nell'ambito della popolare festa partenopea.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it