Sigmund Freud. Ricordi personali

Isidor Sadger
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 12,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Robin Edizioni
Collana: Biblioteca del vascello
Codice EAN: 9788872747780
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 160 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questi "Ricordi personali" relativi a Sigmund Freud, scomparsi per oltre un settantennio e recuperati prima da Alan Dundes (2005) e poi da Andrea Huppke e Michael Schröter (2006), assumono un notevole rilievo perché gettano nuova luce sui difficili inizi della psicoanalisi. Stampati dall'editore Edmund Wengraf di Vienna nel 1929 e subito dopo in traduzione inglese a New York, erano tuttavia destinati a essere divulgati solo dopo la morte di Freud, considerata ormai prossima a causa del tumore maligno che lo aveva colpito nel 1923 alla mascella superiore. Questa circostanza, certamente di dubbio gusto, e l'evidente risentimento dell'Autore nei confronti della Clique-Wirtschaft ("consorteria") dei freudiani di Vienna fecero sì che i "Ricordi" suscitassero una grande indignazione e un profondo disgusto all'interno del Geheimrat ("consiglio segreto") della Società. Dalle pagine del libro emerge un ritratto chiaroscurale di Freud, genio e "terribile sadico" assieme, che non poteva essere tollerato dai difensori a oltranza dei meriti assoluti del Maestro, in particolare dal fedelissimo Ernest Jones. Tuttavia è altrettanto evidente il valore di questi "Ricordi" nel tratteggiare un quadro per molti aspetti non usuale e ricco di aneddoti poco noti della nascente psicoanalisi, che fa emergere una relazione intrisa di profondo rispetto e ammirazione, se non di venerazione, per Freud (paragonato addirittura a Bismarck), del quale però non si tacciono taluni lati caratteriali e umani poco gradevoli ("[Freud] ha sempre saputo odiare con molta maggiore forza che non amare"; "Tra le sue più grandi doti intellettuali questo genio contava sulla impagabile capacità di poter dimenticare del tutto gli argomenti spiacevoli"). Tra queste "ombre" Sadger annovera anche il tiepido ebraismo del Maestro, che invece egli tiene a richiamare con forza nella conclusione del libro, citando Rabbi Moses ben Maimon e annoverando Freud nella schiera degli angeli che, nel racconto biblico del sogno di Giacobbe in Genesi 28, 12, salgono e scendono dalla scala celeste per portare pace e felicità agli uomini.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it