Tre romanzi viennesi: La legge del più forte-Senza freni-La via senza gioia

Hugo Bettauer
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 22,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Robin
Collana: Biblioteca del vascello
Codice EAN: 9788872743690
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 536 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Con questi tre romanzi, qui riuniti in un unico volume, Hugo Bettauer, giornalista e scrittore laico e liberale, apre una finestra narrativa sulla multiforme realtà viennese degli anni ’20, facendocene comprendere gli straordinari contrasti, tra profonda miseria materiale e spirituale e immensa ricchezza, generati da una guerra che annientò milioni di esseri umani in forme e modi mai prima sperimentati. Animato da uno spirito “positivo” e aperto alle istanze delle nuove generazioni dei Roaring Twenties, Bettauer descrive, analizza e spesso commenta la vita degli abitanti dell’ex capitale imperiale, cogliendone con grande acutezza il dramma presente e in più occasioni, profeticamente, le tragiche prospettive future. “La legge del più forte” (1920). A dominare la trama e l’agire di tutti i personaggi è la legge dell’homo homini lupus, che devasta le vecchie regole del “Mondo di ieri”. Pur essendo un romanzo intrinsecamente viennese, un’intera sua sezione è dedicata a tracciare consistenti scorci di vita americana e di New York in particolare, che l’autore aveva conosciuto personalmente e di cui, evidentemente, serbava un ricordo nitido e significativo, anche se non sempre lusinghiero. A differenza della successiva produzione bettaueriana, qui le vicende dei protagonisti sembrano assumere maggior rilievo rispetto alla critica della società e dei suoi disvalori, cui sarà invece dato ampio spazio nelle opere successive. “Senza freni” (1920) conobbe un notevole successo, come del resto il precedente; tanto che, ancora quattro anni dopo, fu ripreso e pubblicato a puntate su un nuovo giornale viennese, "Das Tribunal. Internationale Justiz-und Kriminal Zeitung", stavolta con il titolo “Der Mann, der leben wollte!”, “L’uomo che voleva vivere!”. Vi si ritrovano alcuni elementi tipici della morale bettaueriana, che qui si riassume in un paradosso: “a essere colpevole è la vittima, non il carnefice”. Al centro della riflessione si colloca non già l’abiezione dell’atto delittuoso, ma il fatto che la vittima merita la morte. La criminalità viene presentata come una mera, possibile soluzione dei conflitti. Una posizione questa che risente con tutta evidenza delle spaventose devastazioni morali, oltre che materiali, prodotte dalla guerra. Per tragica ironia, anche l’assassino di Bettauer, Otto Rothstock, uscì, se non del tutto assolto, comunque sostanzialmente indenne dal procedimento giudiziario, proprio in forza del principio che a essere colpevole era in realtà la sua vittima. Anche “La via senza gioia” (1923-24) fu subito un grande successo. Alla fine del 1924 le copie vendute erano già oltre 30.000. L’apice della popolarità lo raggiunse però l’anno seguente, quando il celebre regista G. W. Pabst ne girò una versione cinematografica, nella quale una giovanissima Greta Garbo interpretò il suo primo ruolo da protagonista nei panni di Grete Rumfort. Il complicato intreccio degli eventi tesse una narrazione che sa come tener sempre viva l’attenzione del lettore, ma il tratto caratteristico della vicenda, che sotto questo aspetto si distacca dal classico romanzo di appendice, è la sua dimensione corale, propiziata dalla centralità che assume la Melchiorgasse, un micromondo urbano, “una piccola città a se stante, un quartiere fatto di miseria e degrado sociale” (G. Murray Hall, "Der Fall Bettauer", 1978, p. 34). Su questa strada vive un’umanità composita e dolente, per lo più travolta dalla bufera dei tempi, ma capace in qualche caso di trovare un riscatto.