Teresianum. Rivista della Pontificia Facoltà Teologica e del Pontificio Istituto di Spiritualità «Teresianum» (2022). Vol. 2

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: OCD
Codice EAN: 9788872299999
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 224 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

PROLUSIONE La preghiera come anima della teologia. Sul rapporto tra riflessione teologica e prassi spirituale Kurt Cardinale Koch Il cardinale Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani, esamina il rapporto tra riflessione teologica e il vissuto spirituale, soprattutto la preghiera. Ricorda che la nostra domanda fondamentale non può essere «quale posto occupa la preghiera nella teologia», ma piuttosto dobbiamo interrogare «quale posto abbia e debba avere la teologia nella preghiera». ARTICOLI Suffering with Jesus in The Interior Castle: The Christological Implications of Suffering in the Seventh Morada John-Mary Winter, ocd L’articolo fa emergere come in santa Teresa d’Avila la sofferenza che permea tutti i livelli dell’esperienza umana non scompare al centro dell’anima, ma viene accompagnata da un profondo senso di pace che deriva dall’intimà unione con la sofferenza di Cristo. L’ermeneutica agapica e nuziale della notte di Thérèse di Lisieux Robert Cheaib Non la notte oscura sanjuanista, sostiene l’autore, offre la chiave ermeneutica più adatta per comprendere il senso dell’esperienza dell’oscurità di fede, vissuta da santa Teresa di Lisieux nell’ultima tappa della sua vita terrena, ma l’amore a cui la Santa stessa fa riferimento. Manoscritti ed edizioni di S. Maria Maddalena de’ Pazzi Chiara Vasciaveo La storica Chiara Vasciaveo esegue una comparazione tra fonti manoscritte ed edizioni dei Colloqui di santa Maria Maddalena de’ Pazzi. L’accurato studio del processo in cui i pensieri di questa Santa sono stati tramandati ed editi, favorisce proprio la loro comprensione. La Trinité divinisatrice dans quelques sermons de Jean Tauler Denis Chardonnens, ocd L’autore analizza l’insegnamento sull’azione divinizzatrice della Trinità nell’intimo dell’anima, presente nei sermoni di uno dei più significativi rappresentanti della mistica renana. L’uomo che porta nel fondo dell’anima l’immagine trinitaria, è chiamato a trovare il compimento della sua identità in comunione con Dio Trinità, diventando per grazia ciò che Dio è per natura. Teologia sponsale di Christoph Lebreton. Elaborazione sistematica di alcuni elementi presenti negli scritti del Martire di Tibhirine Margherita D’Aquino L’autrice analizza gli elementi di teologia sponsale presenti negli scritti di Christophe Lebreton, uno dei sette monaci trappisti del monastero di Tibhirine, martirizzati nel 1996. Già da alcuni anni studiosa degli scritti di quest’affascinante figura spirituale, offre nel suo contributo uno sguardo ben fondato e allo stesso tempo innovativo sulla spiritualità vissuta in chiave sponsale.