La rasola 1 nel castello del Monte di Montella. Ricerche 1983-92

Iolanda Donnarumma
Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 50,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edipuglia
Collana: Archeologia postclassica
Codice EAN: 9788872289426
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 240 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un posto di primo piano negli studi sui siti fortificati della Campania interna spetta agli scavi condotti nel castello del Monte dal prof. Marcello Rotili che nel 2011 ha curato l'edizione del volume Montella: ricerche archeologiche nel donjon e nell'area murata (1980-92 e 2005-07), nel quale vengono illustrate le complesse indagini che hanno permesso di avanzare un'articolata proposta di periodizzazione alla luce delle stratigrafie rilevate e di un'ampia selezione di reperti. La trentennale attività di ricerca ha evidenziato strutture risalenti al VI-VII secolo quando, in rapporto al graduale abbandono del fondovalle, prese forma sull'altura un villaggio accentrato, trasformato prima in azienda curtense nel VII-VIII secolo e poi in centro fortificato con connotati microurbani, allorché nel IX secolo l'insediamento venne enfatizzato con l'attribuzione di funzioni amministrative al gastaldo che risiedeva nel punto più alto del Monte. All'iniziativa normanna va ricondotta la costruzione del donjon, requisito insieme al resto dell'area murata alla fine del Duecento da Carlo d'Angiò che tre anni dopo attribuì il bene al figlio Filippo, principe di Taranto, trasformando la tenuta in parco-giardino di delizie. La pubblicazione degli scavi è proseguita nel 2012 con il volume Montella: l'area murata del Monte. Ricerche archeologiche nel settore nord, in cui il prof. Carlo Ebanista ha analizzato una porzione dell'insediamento più volte utilizzata a scopo funerario sin dal VI-VII secolo. A prosecuzione del lavoro di edizione, in questa sede si esamina la rasola 1, ampia terrazza situata ai piedi del ridotto fortificato nella quale gli scavi condotti tra il 1983 e il 1992 hanno portato in vista strutture risalenti al periodo dell'azienda curtense ricordata da un giudicato di Arechi II del 762. Tra queste vi è il silo interrato di un'abitazione deputato alla conservazione delle quote canonarie del signore, probabilmente granaglie e/o leguminose. Contestualmente alla costruzione di un possente circuito difensivo, reso necessario dalla trasformazione della curtis in centro del gastaldato montellese documentato nell'849, nell'area fu realizzato un grande impianto metallurgico nelle cui vicinanze sorgeva un edificio interpretabile come officina. L'utilizzo dell'area continuò anche all'indomani del terremoto del 989 che danneggiò la fortificazione e le strutture, rendendo necessario un rifacimento dell'impianto metallurgico e della vicina officina, nella quale furono realizzati due banconi d'appoggio. La frequentazione abitativa ebbe termine soltanto nel XIII-XIV secolo quando l'area venne terrazzata nell'ambito della conversione a parco per i solacia della casa regnante angioina. Dopo la costruzione del convento annesso alla chiesa di S. Maria del Monte nella seconda metà del XVI secolo, nella rasola 1 fu avviata una produzione agricola documentata da un piccolo recinto in muratura. L'analisi delle stratigrafie e dei reperti ha consentito di delineare un quadro piuttosto articolato sulle fasi di vita di questa porzione dell'area murata e sui rapporti con i vicini centri irpini, beneventani e dell'area costiera campana, testimoniati dai puntuali riscontri con i manufatti ceramici.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it