Divus Thomas (2016). Vol. 2: Perché tutti abbiano la vita

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
Collana: Divus Thomas
Codice EAN: 9788870949513
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: 359 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume raccoglie 14 contributi sul rapporto fra etica e impresa, articolati sui tre plessi tematici del vedere, del giudicare e dell'agire, ispirati a quanto descritto nell'enciclica “Mater et magistra” di Giovanni XXIII al n. 2017. Nel primo momento del vedere viene analizzata la situazione attuale delle imprese partendo dall'orizzonte più ampio del bene comune e specificando il ruolo delle regole di mercato, dell'etica del singolo e dei principi della Costituzione Italiana e delle deliberazioni dell'Unione Europea. Il secondo momento del giudicare propone gli elementi per l'analisi del cambiamento, partendo da diverse prospettive che si pongono in modo costruttivo di fronte alla problematicità della questione dell'etica. In questa parte, verranno considerate le relazioni fra business ed islam, fra business e prospettiva francescana, business e filosofia di san Tommaso, Aristotele e Lévinas. Infine, nel terzo momento dell'agire verrà discussa la possibilità di creare valore per le imprese e per la comunità attraverso l'applicazione degli strumenti che la strategia aziendale mette a disposizione, soffermandosi sui temi dell'integrazione dell'etica nei modelli di business e nella formazione dei futuri manager dell'analisi e dell'implementazione strategica, dell'imprenditorialità sociale e della finanza. L'obiettivo del volume è quello di presentare lo stato attuale della riflessione filosofica e manageriale sul tema dell'etica nell'impresa fornendo anche gli strumenti concettuali per una realizzazione concreta degli spunti che nascono dall'analisi critica del ruolo dell'etica nell'impresa. Per questo motivo, il volume è pensato per poter essere letto sia da chi si occupa di filosofia e management a livello accademico, sia da parte dei manager o dei futuri manager che sentono vivo il problema etico ma che, in un mondo sovraesposto a etiche utilitaristiche o nichiliste, rischiano di essere privi degli strumenti teorici e critici per poter decidere in situazioni reali.