Spazio. The passenger. Per esploratori dell'universo

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 19,50
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Iperborea
Collana: The Passenger
Codice EAN: 9788870919929
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 192 p., ill., brossura
Disponibile anche in eBook a € 9,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sessant’anni fa, il 12 aprile 1961, Jurij Gagarin volò in orbita dando inizio all’era spaziale. Ma dopo i primi successi sovietici e quelli delle missioni Apollo, la corsa allo spazio si fermò. Tra il 1969 e il 1972 dodici uomini (nessuna donna) camminarono sulla Luna. Poi, più nessuno. Dall’inizio di questo secolo l’esplorazione e lo sfruttamento dello spazio hanno subito un’accelerazione paragonabile a quella degli anni Sessanta, ma con modi e motivi del tutto diversi: adesso sono le aziende private a suonare la carica. È per raccontare questa nuova corsa allo spazio, in cui ambizioni diverse – scientifiche, tecnologiche, economiche, politiche, millenaristiche – fanno da combustibile per i razzi, che The Passenger viaggia più lontano che mai.

I corvi di Odino, Huginn e Muninn si trasformano in sonde spaziali e rover su pianeti distanti, per riferirci cosa sta succedendo sopra le nostre teste, uno dei più grandi cambiamenti in atto nel – e fuori dal – mondo contemporaneo. Si parte con Jo Marchant, scrittrice e giornalista scientifica inglese, che racconta qualcosa a cui non capita tutti i giorni di assistere: la nascita di una nuova scienza, l’astrobiologia, che raccoglie discipline diverse – dallo studio di esseri viventi «estremofili» alla ricerca di pianeti fuori dal sistema solare – per indagare l’origine e l’evoluzione della vita nell’universo. La ricerca di vita intelligente, invece, è ormai un affare cinese, come racconta Ross Andersen, vicedirettore di The Atlantic, in visita al più grande radiotelescopio del mondo, costruito nelle spettacolari montagne carsiche della Cina sudorientale con l’esplicito scopo di captare onde radio di civiltà aliene. La Cina è anche all’avanguardia nell’esplorazione della Luna, ma non è da sola: l’autrice canadese-statunitense Rivka Galchen ci guida alla scoperta di tutti quelli – paesi o aziende – che vogliono in qualche modo sfruttare il nostro satellite. Lo scrittore olandese Frank Westerman ci riporta alla corsa allo spazio originale, quella tra Stati Uniti e Russia, che ha vissuto di prima mano nel glorioso cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan quando le vecchie rivali hanno cominciato a collaborare al più ambizioso (e costoso) progetto comune, la costruzione della Stazione spaziale internazionale: lo spazio, spiega Westerman, è dove l’umanità proietta il meglio di sé, l’immagine che vorrebbe dare all’universo, come quella incisa sul disco d’oro a bordo delle sonde Voyager, in rotta per lo spazio interstellare. Del rapporto dell’uomo con lo spazio parla anche lo scrittore e attivista ambientale islandese Andri Snær Magnason che riflette su come siamo ormai distaccati dalla natura che ci circonda, con conseguenze tragiche, e abbiamo disimparato a guardare un cielo stellato. Paolo Giordano ci porta invece sottoterra, nel grande laboratorio scavato nel Gran Sasso dove paradossalmente si studia lo spazio: solo con la protezione di chilometri di montagna abbiamo qualche speranza di captare i neutrini, le particelle più elusive dell’universo, con cui il sole ci bombarda in ogni secondo senza che ce ne accorgiamo. Un altro pezzo d’autore è quello della pluripremiata scrittrice americana Lauren Groff, che in gita alla Disneyland dello spazio, a Cape Canaveral, si chiede se facciamo bene a delegare il nostro futuro all’egotismo di un paio di miliardari presuntuosi. Infine, pubblichiamo l’inchiesta della giornalista australiana Elmo Keep sulla start up Mars one, che prometteva un biglietto di sola andata per Marte, una delle storie più eclatanti di questo nuovo mondo che è il «NewSpace» delle aziende private. In questo The Passenger tutto speciale ci sono anche due playlist che accompagnano la rubrica del musicista e artista Giorgio Sancristoforo sul rapporto tra spazio e musica e i tentativi di musicisti, filosofi e scienziati – da Pitagora alla Nasa – di «ascoltare» le stelle. E ci fa incontrare qualcuno che ci è riuscito, Maximiliano Isi, del Massachusetts institute of technology, a capo del team che ha scoperto il «suono» dei buchi neri. Oltre alle consuete infografiche di Pietro Buffa e illustrazioni di Edoardo Massa, tra un articolo e l’altro, il giornalista scientifico del Post Emanuele Menietti ci aiuta a scegliere un pianeta su cui andare a vivere, ci racconta chi sono i nuovi baroni dello spazio e ci spiega le difficoltà di viaggiare nello spazio. E per prepararci al mondo che verrà abbiamo anche una pagina di offerte di lavoro dal futuro! Diversamente dal solito, ogni articolo del numero è accompagnato da un progetto fotografico diverso, ognuno una riflessione originale sul tema.