Il sommelier. Rivista di enologia, gastronomia e turismo (2021). Vol. 4

Attualmente non disponibile
nuovo € 7,50
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Pacini Editore
Codice EAN: 9788869959592
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 96 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«I tempi cambiano e anche i viaggi mutano marcia e velocità, indirizzati verso ritmi più rilassati, verso esperienze sempre più sostenibili, autentiche e di qualità. A confermare questa tendenza ci sono i dati recenti dell'indagine promossa da Booking.com sul turismo sostenibile che rileva come essa sia una pratica imprescindibile per il 92% dei vacanzieri italiani intervistati. Fa eco il Report sul Turismo enogastronomico italiano 2021 e l'intervista ai vertici Enit, che abbiamo proposto, che evidenziano come il lungo periodo di lockdown abbia inevitabilmente influito sulle scelte dei consumatori che sembrano voler vivere esperienze all'aria aperta senza rinunciare all'offerta enogastronomica. Ricordate il gioco dot to dot? Così abbiamo unito i vari puntini e immaginato di tracciare un percorso che si snoda dal Nord della Francia fino al Sud d'Italia. Un itinerario che è espressione dello sviluppo del vino abbaziale, oggetto del nostro speciale, che interessa luoghi ricchi di storia, non sempre di proprietà ecclesiastica, al cui interno sono custoditi capolavori artistici e architettonici incastonati in ambienti naturali di mirabile bellezza, che sottolineano un punto cardine della storia del vino europeo: il Medioevo. Confessiamo che a scaldare di più il motore della nostra curiosità è stata un'epigrafe medioevale con la quale si lodava un abate che "costruì chiese e piantò vigne". All'epoca terreni e viti erano tra gli elementi fondamentali che svettavano in cima alla lista di priorità per la costruzione di edifici religiosi. Le abbazie erano dei veri e propri centri di produzione con dei locali specifici per le attività agricole e "ogni grande abbazia possedeva vigneti, a volte estesi, ed era dotata di una cantina perfettamente attrezzata per la produzione di vino da messa (e per uso comune)" (A. Menghini, Il giardino dello spirito). Questi luoghi religiosi detenevano anche una funzione culturale molto rilevante e secondo R. Dion hanno "servito la viticoltura tanto conservando e trasmettendo i metodi di coltivazione ereditati dall'antichità romana, quanto aumentandole il prestigio"...» (Alice Lupi, Direttrice Responsabile)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it