Mi chiamo Bambino

Steve Tasane
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 12,50
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 12,50 € 6,88 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,63

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: Claudia Valentini
Editore: Il Castoro
Collana: Il Castoro bambini
Codice EAN: 9788869665172
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: 152 p.,libro rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I fatti descritti in questa storia sono realmente accaduti a bambini reali in campi profughi altrettanto reali in varie parti del mondo negli ultimi anni.

«"Mi chiamo Bambino" si pone come un monito che denuncia l’infanzia rubata a migliaia di bambini. È una storia di miseria, fame e fango. Ma è anche una storia di solidarietà e speranza. Save the Children ha deciso di concedere il proprio patrocinio e sostenere in modo simbolico questo racconto poetico che con un tono dolce e a tratti commovente riesce a raccontare una crudele realtà dei nostri giorni. Mai come in questo libro la parola, scritta e raccontata, si fa carico di una missione fondamentale: dare voce a chi, una voce, non ce l’ha. E prendersene cura»Save The Children

«Tutti noi non vogliamo altro che un luogo a cui appartenere. Vogliamo non dover soffrire la fame. Vogliamo poter ridere e giocare. Vogliamo vivere. Ed è per questo che ho scritto "Mi chiamo Bambino"»

I bambini del Campo non hanno il passaporto. Per questo sono bloccati lì. Le Guardie hanno dato loro un nuovo nome: Bambino I, Bambina M, Bambino A, R, O... Sono fermi in un presente immobile, fatto di fango ed espedienti per mangiare. E allora Bambino I decide di raccontare: sa quanto sono importanti le storie se vuoi dimostrare chi sei. E mentre seguiamo giorno dopo giorno i suoi passi, scopriamo che la vita è più tenace di ogni burocrazia. «Chi ha voglia di fare un gioco?», chiede I, e trasforma quel mondo di fango in oro. La storia di Bambino I è una storia commovente, drammatica. Soprattutto, è una storia vera. Età di lettura: da 11 anni.