Pedro Dávila y Zúñiga, I marques de Las Navas. Patrocinio artístico y coleccionismo anticuario en las cortes de Carlos V y Felipe II

Manuel Parada López de CorselasLaura María Palacios Méndez
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 40,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Bononia University Press
Codice EAN: 9788869236808
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 192 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Este libro constituye la primera monografía sobre Pedro Dávila y Zúñiga (1498-1567), I marqués de Las Navas, personaje destacado en las cortes de Carlos V y Felipe II; en palabras de Manuel Gómez-Moreno, un "campeón del Renacimiento". Dávila ofrece un testimonio de las múltiples relaciones personales y artísticas a nivel europeo en la cosmopolita corte hispánica y a través de toda una vida de viajes. Intervino en uno de los capítulos más interesantes de la arquitectura purista en España, en el que estuvieron implicados Alonso de Covarrubias y Pedro de Tolosa; y, como mayordomo de Felipe II, participó en las obras de El Escorial y Valsaín. Sus intereses humanistas se materializaron en su biblioteca, sus relaciones intelectuales y su colección anticuaria, de la cual se ofrece aquí por primera vez un catálogo, un primer intento de reconstrucción y una comparativa con otras colecciones coetáneas. Dávila reunió una notable colección de arte, que conocemos a través de la documentación, y patrocinó varias obras, entre las que destaca la lauda funeraria de los I Marqueses de Las Navas. Este medio relieve en bronce se realizó en Flandes, en el entorno de Jacques Jonghelinck, y recoge influencias formales inglesas, al tiempo que plantea una erudita aproximación a la idea del amor post mortem en un virtuoso ejercicio filológico e iconográfico sobre la amistad verdadera, el amor conyugal y los ritos del matrimonio. Asimismo se trata de la primera obra de arte occidental conocida en la que se introduce una mención explícita al cáncer de mama.