Materiali numismatici di età romana imperiale nel Museo Nazionale di Ravenna. Da Augusto a Domiziano

Erica Filippini
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 40,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Bononia University Press
Collana: Disci. Storia antica
Codice EAN: 9788869234729
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: 280 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La fisionomia attuale del patrimonio numismatico del Museo Nazionale di Ravenna, istituito nel 1885, restituisce una testimonianza non solo del difficile e tortuoso percorso di formazione dell'istituzione museale, ma anche e soprattutto delle complesse vicissitudini connesse con il trasferimento al nuovo museo postunitario degli oggetti di antichità ed arte di proprietà municipale, già conservati presso la Biblioteca Comunale Classense. Il nucleo principale del medagliere, composto dalla collezione di monete e medaglie riunita nel corso del Settecento dai monaci camaldolesi di Classe, fu arricchito in progresso di tempo dall'acquisizione di lasciti testamentari e donazioni da parte di privati, da acquisti operati sul mercato antiquario e dalla presa in consegna di reperti monetali rinvenuti nel territorio cittadino o in aree limitrofe. Muovendo dall'intento di promuovere la conoscenza e la fruizione del medagliere del Museo Nazionale di Ravenna, il presente volume, finalizzato alla pubblicazione delle monete romane altoimperiali, si inserisce nell'ambito di un nuovo progetto di edizione dei materiali numismatici della collezione ravennate, inaugurato recentemente con lo studio dei pezzi di età repubblicana. Introdotta da un saggio sulle fasi di creazione e sviluppo del Museo, con particolare riguardo ai passaggi relativi alla costituzione e alla trasformazione della raccolta numismatica, la pubblicazione del nucleo qui preso in considerazione, ammontante a più di 600 esemplari compresi tra l'inizio del principato augusteo e la fine dell'epoca flavia, è corredata da un'appendice finale contenente un gruppo di riproduzioni moderne ispirate ad emissioni monetali della prima età imperiale.