«Perché di te farò un canto». Pratiche ed estetiche della vocalità nel teatro di Jerzy Grotowski, Living Theatre e Peter Brook

Mauro Petruzziello
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Bulzoni
Collana: Biblioteca teatrale.Audiovideoteca teatr.
Codice EAN: 9788868971106
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 260 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Che cosa succede alla voce a teatro quando, nel Secondo Novecento, viene riscattata la sua componente acustica? Che rapporti instaura con le altre drammaturgie? Come si riconfigura il lavoro dell’attore che la emette?La risposta a queste domande assume quale punto di riferimento il teatro di Jerzy Grotowski, Living Theatre e Peter Brook. Punto di partenza di questo libro è lo studio, secondo una prospettiva sonora, degli spettacoli ma anche delle pratiche di allenamento degli attori e delle prove. Vocalizzazioni, gesti preverbali, imitazione degli animali, suoni che non annullano la comunicazione ma la rafforzano, rivelano un intreccio di corpo-anima che nella voce si spende attraverso un’inesausta “vocazione al canto”. «Perché di te farò un canto» approfondisce territori ancora poco indagati dalla teatrologia, restituendo una visione dei cortocircuiti estetici fra il teatro e le sperimentazioni musicali del secolo scorso. Mauro Petruzziello è attualmente docente a contratto di Storia del Teatro e dello Spettacolo presso il DISUCOM dell’Università degli Studi della Tuscia. Dottore di ricerca presso il DASS della Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza-Università di Roma, si occupa delle intersezioni fra arti performative, suono e nuovi linguaggi. Ha affiancato i gruppi teatrali della scena italiana degli Anni Zero curando il primo volume di Iperscene (Editoria & Spettacolo, 2007) e Aksè.Vocabolario per una comunità teatrale (L’arboreto edizioni, 2012). Fa parte del comitato di redazione di “Sciami Ricerche” ed è curatore di alcuni focus per il progetto Nuovo Teatro Made in Italy. È membro del Gruppo Acusma, collettivo di studiosi e artisti la cui ricerca è incentrata sulle drammaturgie sonore nel teatro e nel video. Ha pubblicato saggi su libri e riviste accademiche, ha collaborato con varie testate nazionali fra cui “la Repubblica XL”, “Epolis”, “Rockstar” e tuttora collabora con “Alfabeta2” e “Artribune”.