Imago. Studi di cinema e media. Vol. 13: Dossier: le web-serie e i nuovi mercati dei media.

Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Bulzoni
Codice EAN: 9788868970680
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: 220 p.,libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dossier
Janet De Nardis, Mauro Di Donato, Andrea Minuz (a cura di), Le web-serie e i nuovi mercati dei media. Forme, modelli, immaginario

Nicola Borrelli, Premessa
Mauro Di Donato, Webserie e nuovi scenari mediali
Luca Barra e Damiano Garofalo, Ritorno alla realtà televisiva. In?uenze e riappropriazioni tra webserie e tv
Janet De Nardis e Mario La Torre, Le dinamiche economico-?nanziarie delle webserie
Romana Andò e Fabio Corsini, Branded webseries: comunicare i brand tra web e serialità
Martina Cervino, Fandom e stardom nelle webserie italiane: percorsi di cross-medialità rovesciata Bruno
Zambardino, Il ruolo delle istituzioni nazionali a favore delle webserie: un primo bilancio tra riconoscimento giuridico e sostegno economico
Rosanna Maule, Donzelle in pericolo? I videogiochi, Anita Sarkeesian e la controversia con le attiviste pro-pornogra?a
Janet De Nardis, Le webserie e il circuito internazionale dei festival
Simone Arcagni, Le webserie sono morte, viva le webserie!
Ross Brown, Webserie in a Word: Opportunity

Saggi
Davide Persico, Il cinema e i suoi fantasmi. Soggettività e immaginario in Ultimo tango a Parigi
Marco Teti, Dall’estetica industriale all’estetica digitale. Cinema e serialità televisiva nell’animazione giapponese contemporanea
Stefania Antonioni, Pubblicità di serie. Il concetto di serialità alla prova della pubblicità

Resoconti
Tirrenia Città del cinema. Pisorno-Cosmopolitan 1934-1969 (23 marzo-3 luglio 2016, Palazzo Blu, Pisa), di Enrico Menduni
Il transito dei contenuti in un mondo visuale multipiattaforma (11 maggio 2016, Dipartimento di Filoso?a, Comunicazione e Spettacolo – Università Roma Tre), di Luca Massidda
Displaying Photography. Tra Curatela e Allestimento (23 Maggio 2016 – Fondazione Mast, Bologna), di Oriella Esposito e Eleonora Vasco
Media Mutations 8. A Cognitive Approach to TV Series (25-26 maggio 2016, Università degli Studi di Bologna), di Sara Casoli