Il Trentino nella Grande Guerra. Ediz. integrale

Luigi Sardi
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 16,00 € 7,20 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Curcu & Genovese Ass.
Codice EAN: 9788868760274
Anno edizione: 2014
Anno pubblicazione: 2014
Dati: 400 p., ill., brossura, 4 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Adesso il Piave mormora la parole della memoria e nel Trentino i campi di battaglia di quella guerra, così feroce ma ormai lontana, sono entrati negli itinerari di un turismo rispettoso della Storia e del ricordo. Il Brennero non è più un baluardo fra due popoli ora saldamente amici e i piccoli musei che costellano il Trentino e il Tirolo sono luoghi che narrano la Storia dei nostri padri, dei nostri nonni. Si affacciano sulla Grande Guerra, su quella che fu una tragedia di popoli. Una guerra di soldati nelle trincee, di popolazioni sotto l'occupazione nemica, nella quale la sofferenza fisica e morale assunse proporzioni enormi negli assalti alla baionetta, sotto i bombardamenti tambureggianti, nelle case dove mentre entrava la fame, si attendevano notizie di genitori, mariti, padri, fratelli richiamati alle armi e spariti nel nulla del fronte. La guerra cominciò a cambiare la geografie e il destino dell'Europa, a ferire profondamente la sua anima: miseria e dolore e quando l'inutile strage finì, si trovò in un mondo di vedove e di orfani, con la misteriosa spagnola, la febbre che decimò l'Europa, poi con Stalin, Hitler, la terrificante persecuzione degli ebrei e la seconda guerra finita nel lampo della bomba atomica. Il Trentino soffrì immensamente. Quanti non erano adatti alle armi vennero trasferiti nei territori all'interno della monarchia, costretti a vivere nelle città di baracche in condizioni molto difficili come difficilissime erano quelle dei trentini portati, nei primi giorni del maggio 1915 in seguito all'avanzata del Regio Esercito, nel Regno d'Italia, internati in località sconosciute, le famiglie divise, i bambini senza la scuola, guardati tutti con sospetto da gente che non sapeva nulla né di Trento, né di Trieste, né di sacri confini. E poi c'è il dramma dei soldati trentini spediti in Galizia, sui Monti Carpazi e in Serbia. È identico al dramma di milioni di uomini ingoiati dalla Grande Guerra, la meglio gioventù del mondo finita sotto terra. Certo a Trento, sulla Piazza d'Armi, quella sulla quale oggi si eleva, dimenticato, il monumento in memoria di Alcide Degasperi, cantavano con orgoglio "Wir sind die Kaiserjäger" battendo con forza lo scarpone chiodato sulla terra. Partivano per fronti lontani. Adesso giacciono in fosse comuni sulle quali, in estate, fioriscono struggenti papaveri rossi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it