La dottrina pacifica

Michelangelo Manicone
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Nuova Prhomos
Codice EAN: 9788868536961
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 2 voll., 674 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Opera in due volumi a cura a con un saggio di Giuseppe Soccio. Michelangelo Manicone - francescano che ricoprì diverse cariche nell'ordine, definitore, guardiano ed anche ministro provinciale - è un convinto "progettista", oggi diremmo riformista, e, pertanto, non è indifferente a temi di natura politica. Anzi, la sua tensione intellettuale è tutta protesa verso l'innovazione in ogni campo, che richiede, però, come base preliminare, un mutato clima civile, quale quello auspicato da riformatori illuministi come Giannone, Genovesi, Galiani, Filangieri, Galanti, per limitarci ai più rappresentativi. L'opera che viene riproposta in ristampa anastatica, la Dottrina Pacifica, testimonia proprio di questo suo impegno "civile" e costituisce la sintesi del vario e complesso retroterra culturale che è alla base della Fisica Appula. Essa è la rielaborazione di un testo che, in parte, si è conservato manoscritto, Il Trionfo del Buon Senso, che testimonia la sua partecipazione attiva al dibattito che avevano innescato a Napoli, e non solo, il giurisdizionalismo e l'anticurialismo, con in testa il conterraneo Pietro Giannone, l'economia civile di Antonio Genovesi ed il rifiuto del dogmatismo aristotelico-scolastico connesso allo sviluppo delle scienze. Essa, inoltre, segna il definitivo passaggio di Manicone dagli interessi filosofici e teologici a quelli naturalistici, scientifici e di riforma politica ed economica. Una declinazione della Fisica Appula in chiave di indagine socio-economica, con dati statistici ed analisi delle produzioni e del costume dei diversi comuni della Daunia e del Gargano, nonché del conflitto tra pastorizia ed agricoltura che aveva dominato la Dogana della Mena delle Pecore prima e, poi, anche il Tavoliere, dimostrando di conoscere bene le varie proposte, come la censuazione, di superamento di un regime, anacronistico retaggio del passato, di proprietà e utilizzo dei terreni agricoli.