Povertà e poveri. L'approccio Caritas tra percorsi conoscitivi e azioni di sostegno alla persona

Serena Quarta
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Pensa Multimedia
Collana: Micro macro
Codice EAN: 9788867606566
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: 160 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro propone una lettura della povertà presentando un’analisi dei cambiamenti del fenomeno e analizzando il modo in cui Caritas legge e affronta i processi di impoverimento in cui sono coinvolte le persone che chiedono supporto nei centri d’ascolto. Oggi il fenomeno della povertà è diventato complesso, da un lato, per effetto del cronicizzarsi di povertà già gravi e, dall’altro lato, per l’emergere di nuove forme di povertà. Nella diversità degli fattori di impoverimento esiste un comune denominatore nel fatto che molto spesso si tratta di situazioni di povertà che si nascondono nelle pieghe della vita quotidiana delle persone, celandosi sotto forma di normali difficoltà ritenute episodiche e quasi fisiologie in un percorso biografico, ma che nel tempo perdono la connotazione “occasionale” e si radicano nella vita degli individui provocando pericolose derive biografiche. Nelle dinamiche di diffusione della povertà, le analisi di Caritas, sviluppatesi negli anni sia a livello nazionale sia a livello locale, sono centrali per dare una lettura attenta alle determinanti e ai cambiamenti dei processi di impoverimento. In Italia, infatti, le dinamiche del fenomeno assumono tendenze territoriali differenti: gli studi e le ricerche Caritas hanno contribuito ad analizzarle, definendone la pervasività e le peculiarità territoriali. È sembrato fondamentale, all’interno del testo, analizzare la specificità del mondo Caritas a partire dalle due principali componenti che lo caratterizzano. La prima componente riguarda la lettura del fenomeno della povertà che si realizza grazie alla diffusione capillare dei centri d’ascolto Caritas in Italia, elemento che permette di porre la giusta e doverosa attenzione alla dimensione territoriale, essenziale per conoscere il fenomeno della povertà in relazione alle dinamiche che ne determinano i cambiamenti e, nello stesso tempo, di cogliere alcune micro-tendenze molto spesso predittive dei mutamenti del fenomeno. Un’altra componente riguarda la possibilità di Caritas di ascoltare le persone, di sostenerle e accompagnarle nel percorso di riappropriazione della propria autonomia e identità, attraverso l’ascolto empatico che i volontari mettono in atto quotidianamente, trasformando il semplice intervento in un modello di conoscenza e di incontro che chiamiamo “approccio” Caritas. Un approccio che pone al centro la persona con le sue risorse e potenzialità, entra nel cuore dei problemi, e permette di creare connessioni sociali che abbiano una funzione di supporto alle situazioni di difficoltà individuale e anche sociale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it