Politiche e problematiche linguistiche nella formazione degli insegnanti

Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 30,00
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 28,50
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Pensa Multimedia
Collana: Università e ricerca
Codice EAN: 9788867606139
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume Politiche e problematiche linguistiche nella formazione degli insegnanti, testimonianza dell’omonimo Convegno Internazionale svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Umane (di Eccellenza) dell’Università degli Studi dell’Aquila, il 18 e il 19 aprile 2018, ha preso avvio dalle riflessioni sull’applicazione ventennale della Carta europea delle lingue regionali e minoritarie, aperta alla firma il 5 novembre 1992 ed entrata in vigore il 1° marzo 1998, con l’obiettivo di affrontare le questioni linguistiche nella formazione iniziale e continua degli insegnanti in un’ottica transdisciplinare. A partire dalla specificità dei singoli settori di area linguistica (filologia, storia della lingua, linguistica e dialettologia) e di area pedagogica (didattica generale e didattiche disciplinari) ­– caratterizzati da propri statuti epistemici, specifici linguaggi e precise metodologie di indagine – e dall’esigenza di aprire uno spazio di confronto inedito tra ricerca di settore e ricerca didattica, il Convegno ha voluto interrogarsi sulle difficoltà di conciliazione, di convergenza e di integrazione dei diversi saperi di area linguistica che, sebbene adottino approcci e prospettive differenti legati al contesto scientifico entro cui operano, possono incontrarsi favorevolmente sul terreno della formazione, quale spazio di interazione per l’individuazione di possibili soluzioni condivise e di “azione di intersezione culturale e scientifica”, al fine di promuovere una formazione degli insegnanti di elevata qualità, oggi al centro di un profondo processo di cambiamento. Il problema della lingua è stato affrontato su piani diversi (disciplinare, culturale, didattico, curricolare, politico) e in un’ottica interdisciplinare, diretta a sostenere il rapporto tra lingua dominante (standard?), lingue minoritarie e dialetti, a riconoscere le particolarità linguistiche e i contesti d’uso, a promuovere la pluralità in una scuola inclusiva capace di accogliere e valorizzare le differenze. Così, partendo da avanzati approcci teorici, metodologici e pratici, capaci di esplorare la natura dinamica e multistrato delle relazioni teoria-prassi nell’insegnamento della lingua, sono stati trattati temi come l’alfabetizzazione linguistica, le politiche linguistiche, la valorizzazione delle lingue minoritarie e dei dialetti, lo sviluppo della lingua e del linguaggio e della socializzazione nei contesti formali, la didattica della lingua e le sue modalità di apprendimento e insegnamento, socialmente responsabile, e la valutazione degli apprendimenti linguistici, nonché l’integrazione e l’interrelazione con le altre discipline, le applicazioni creative connesse alle risorse linguistiche e simboliche, comprese le nuove tecnologie. Questi Atti, la cui pubblicazione coincide con un altro ventennale di grande importanza, ossia quello dell’approvazione della Legge 15 Dicembre 1999, n. 482 Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche, intendono essere allora uno strumento di lavoro per tutti coloro che credono che la lingua sia patrimonio individuale e collettivo, portatrice di valori e simboli, di diversità ed equità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it