L' ascolto nei contesti educativi. L'infanzia e l'adolescenza tra competenze e diritti

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 24,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Pensa Multimedia
Collana: Università e ricerca
Codice EAN: 9788867604739
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: 344 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo volume intende richiamare l’attenzione sull’importanza di educare gli adulti all’ascolto dell’infanzia e dell’adolescenza come espressione di principi e contesti che definiscono i diritti materiali e immateriali dei bambini e degli adolescenti e gli ideali che li fondano. Al fine di riflettere sulle difficoltà che impediscono una concreta messa in opera del diritto dei bambini e degli adolescenti ad essere ascoltati, l’opera si colloca all’interno di un dibattito – che non cessa mai di rifiorire – in linea con gli orientamenti legati alle politiche nazionali e internazionali sull’infanzia e sull’adolescenza, assumendo di volta in volta il punto vista delle istituzioni che se ne occupano. L’ascolto, nella prospettiva educativa, aiuta a guardare alle infanzie e alle adolescenze deprivate, a quelle della conoscenza, delle credenze, dell’arte, del diritto, del costume e di qualsiasi altro aspetto le riguardi, esprimendo una “cultura” capace di innovare i propri insiemi strutturati di significati, contenuti in simboli e concezioni per mezzo dei quali si costruisce la conoscenza e la concezione stessa dell’infanzia e dell’adolescenza, le quali si caratterizzano in modi molto diversi rispetto a contesti e ad ambienti specifici. La “capacità di ascoltare” viene qui intesa come una competenza chiave dell’educazione, che impedisce all’adulto di costruirsi idee preformate sui bambini e sugli adolescenti e sulle loro opinioni o di riferirsi soltanto ad esigenze astratte del sapere e della cultura, consentendogli invece di esplorare i modi in cui essi percepiscono il mondo e comunicano le proprie idee in una maniera significativa per loro. I contributi ribadiscono con forza la necessità di promuovere il “diritto all’ascolto” di bambini e adolescenti come premessa indispensabile per l’educazione di domani, la quale rappresenta una scommessa per l’uomo e per il suo futuro.