Il C.S.M.: ieri, oggi, domani. Confronto a più voci e senza ipocrisie su passato, persente e futuro dell'organo di autogoverno della magistratura italiana

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Cacucci
Codice EAN: 9788866110354
Anno edizione: 2011
Anno pubblicazione: 2011
Dati: 232 p.,libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sommario: Le questioni nodali - Salvatore Casciaro. Il c.s.m. dal passato al presente Angelo D. De Palma. I c.d. “poteri contestati” del c.s.m. - Aldo Loiodice. Il movimento involutivo del c.s.m. - Vito M. Caferra. Rappresentatività del c.s.m. ed autonomia della magistratura - Riccardo Greco. Le “degenerazioni correntizie” del c.s.m. - Vito M. Caferra. Il parametro valutativo dell’”anzianita” e la sua discontinua considerazione. il pericolo di strumentalizzazione nell’uso mirato delle c.d. “pratiche a tutela” - Angelo D. De Palma. Le scelte – condivise e non – operate nei vari settori dal c.s.m. uscente alla ricerca dell’efficienza - Carlo Coco. I moduli valutativi di scelta del c.s.m.: dagli stereotipi alle valutazioni fortemente discrezionali - Alfredo Pompeo Viola. I ritardi nella gestione degli avvicendamenti e l’amministrazione formale e burocratica - Vito Savino. Il nuovo modello organizzativo delle procure come strappo normativo alla “tabellarizzazione generalizzata” - Antonio Laudati. Le “correnti”, la politica associativa ed il c.s.m. - Riccardo Fuzio. La “pregiudiziale ideologica” nella individuazione dei capi - Stefano Schirò. Il c.s.m. di oggi e di domani presentazione - Angelo D. De Palma. Il p.m. e la cultura della giurisdizione - Paolo Auriemma. La procura, le opzioni operative dei capi e la loro responsabilità per la gestione non corretta - Antonello Racanelli. La questione dell’interpretazione della norma punto essenziale del dibattito in corso - Roberto Rossi. L’“occupazione” del c.s.m. da parte delle “correnti” - Milena Balsamo. La selezione dei candidati ed i rapporti c.s.m. – magistrati - Alessandro Pepe. La necessità di superamento dell’associazionismo privato in vista del miglio-ramento dell’istituzione e della ripresa del rapporto fiduciario - Franco Cassano. Una spinta alla “professionalizzazione” del c.s.m. - Mariano Sciacca. Il c.s.m. di domani – presentazione - Pino Pisicchio. Dalla “supplenza” della magistratura all’invadenza delle “correnti”: una pro-spettiva riservata al presidente della repubblica in una riforma “per” e non “contro” - Pier Luigi Mantini. La diversità di natura giuridica del potere della magistratura rispetto agli altri poteri dello stato e la necessità di un ridimensionamento costituzionale della magistratura e del c.s.m. - Matteo Brigandì. Un nuovo sistema elettivo per una scelta più equilibrata basata sulla valutazione del candidato e per un c.s.m. “non governato dall’appartenenza” - Giovanni Procacci. Una riforma partita male e gestita ancora peggio - Paola Balducci. L’aumento del numero dei consiglieri del c.s.m. come rimedio al so-vraccarico, al disordine ed alle interferenze dei “gruppi di pressione” e-sterni - Angelo D. De Palma. Il rientro del c.s.m. nel suo alveo istituzionale ed il ripristino dell’equilibrio costituzionale fra i poteri - Filiberto Palumbo. Considerazioni finali - Giuseppe Ruggiero

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it