Tivoli. Paesaggio del grand tour. Contributo alla conoscenza e al recupero del paesaggio tiburtino

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: De Luca Editori d'Arte
Codice EAN: 9788865572016
Anno edizione: 2014
Anno pubblicazione: 2014
Dati: 160 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La straordinaria ricchezza di materiali iconografici riguardanti Tivoli, il suo paesaggio e i suoi complessi monumentali, conservati nelle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, testimonia efficacemente la notorietà e l'apprezzamento tributati nel corso dei secoli a questo angolo di Campagna romana. Prescelto fin dall'antichità per la realizzazione di residenze destinate agli otia, l'imperatore Adriano vi fece costruire la sua villa-città e nel Cinquecento Pirro Ligorio realizzò la villa di delizie di Ippolito II d'Este, rimodellando le pendici di un colle. Il motivo dell'eccezionale interesse di questo territorio, entrato subito nelle mete privilegiate del Grand Tour, non risiede però solo nella presenza di questi celebratissimi complessi monumentali, ma deriva da un contesto paesaggistico altrettanto famoso, dovuto, in particolare, allo spettacolare salto che l'Aniene effettuava dentro il paese, in prossimità dell'acropoli tiburtina segnata dalla presenza dei templi posti sul ciglio dell'antro tufaceo, poi trasformato nell'attuale villa Gregoriana. Il volume esamina il paesaggio tiburtino seguendo le chiavi di lettura che nel corso dei secoli hanno spinto viaggiatori e artisti a percorrere questo territorio, affidando a lettere, manoscritti e opere pubblicate, così come ai disegni o ai dipinti, la memoria della sua bellezza. Documenti oggi per noi preziosi, che ci aiutano a riscoprire le sopite potenzialità di zone come la piana tra ponte Lucano...