«Libertas». La Repubblica di Lucca risorta a stato autonomo 1369-1450

Giuliano Lucarelli
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Maria Pacini Fazzi Editore
Codice EAN: 9788865508794
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 160 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nuova edizione del libro di Lucarelli già edito dai nostri tipi nel 1984 con il titolo I Visconti di Milano e Lucca risorta a stato autonomo. In questo libro l'autore ripercorre e descrive i primi anni del rinascente stato lucchese a seguito della liberazione, da parte dell'imperatore Carlo IV, di liberare Lucca dalla servitù pisana - un'operazione diplomatica e finanziariamente onerosa per i cittadini lucchesi. L'imperatore Carlo IV l'8 aprile 1369 liberò Lucca dalla servitù pisana con un diploma confermato i primi di giugno con una fastosa cerimonia; sulla gradinata della chiesa di S. Michele, il sovrano, assiso in trono, parato in «forma imperiale», era circondato dalla sua corte e dai lucchesi tripudianti. Questo atto imperiale però non aveva cambiato molto lo stato giuridico della città, perché questa, divenuta soggetta «immediate», cioè direttamente all'imperatore, doveva restare sottomessa ad un suo vicario con presidio militare alle dipendenze. Dovette passare ancora quasi un anno, ricco di avvenimenti complessi e spesso negativi per il raggiungimento dell'agognata vera indipendenza, prima che i lucchesi riuscissero ad ottenere lo status di Comune autonomo, conquistato a tappe e dovuto principalmente all'abilità diplomatica e alla tenacia dei cittadini. Bisogna arrivare cioè al 12 marzo 1370 perché questa autonomia venga concessa mediante la trasmissione in perpetuo del titolo di vicari imperiali, cioè di diretti rappresentanti dell'imperatore, al gonfaloniere e agli Anziani di Lucca. Per la liberazione dalla cosiddetta «cattività babilonese» dei pisani, i lucchesi instaurarono la festa della Libertà e in S. Martino fu eretto un altare, sostituito nel sec. XVI con quello del Gianbologna, per rendere grazie al Cristo liberatore. Fu anche aggiunta la parola «Libertas» allo stemma di Lucca, bianco e rosso; così è rimasto fino a oggi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it