Dottore non faccia tutto il possibile!

Pablo Requena Meana
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: SEU
Collana: Etica del lavoro ben fatto
Codice EAN: 9788865151846
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 166 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Pablo Requena, medico e teologo, sacerdote e professore di Bioetica presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma), intraprende in questo libro un'impresa che era in attesa di essere realizzata: offrire una visione completa sugli aspetti etici della limitazione dello sforzo terapeutico. Il titolo dell'opera parla da sé: Dottore, non faccia tutto il possibile! Fin dalla creazione delle Unità di terapia intensiva (UTI) l'appello che i pazienti, ma soprattutto i loro familiari, rivolgevano ai medici di fronte a una situazione critica era proprio l'opposto: «Dottore, faccia tutto il possibile!». Il medico, dotato dalla tecnologia di un sempre crescente potere sulla vita delle persone, appariva come una sorta di taumaturgo capace di operare prodigi e persino miracoli. L'entusiasmo per questo modo di fare Medicina ha presto, però, ceduto il passo alla perplessità: l'unico risultato di molte tra le misure che si adottavano era quello di prolungare dolorosamente la vita dei pazienti e, a volte, di aumentarne le sofferenze. Professionisti di Medicina e di Bioetica si affrettarono allora ad indagare le radici del problema e ad offrire corsi d'azione più adeguati. Come spiega bene il Prof. Requena, le categorie etiche a cui si è fatto riferimento per chiarire questo confuso stato di cose sono state l'autonomia e la qualità della vita del paziente. Riconoscendone l'utilità, l'Autore del libro evidenzia anche i limiti di questi concetti e la necessità di interpretarli secondo la buona prassi medica. Il libro si basa su un'accurata analisi concettuale, che serve non solo a presentare con maggiore chiarezza e precisione il complesso processo in cui consiste la LET, ma anche a proporre un modo di procedere che ci aiuti a prendere la decisione giusta nel caso concreto. Si ritiene che la LET possa essere intesa in senso stretto (quando una determinata misura è inutile per il paziente) o in senso lato (quando il trattamento in questione, sebbene possa essere di una certa utilità, è percepito dal paziente come eccessivamente oneroso e lo stesso sceglie di rifiutarlo). Si ritiene che, nel decidere se limitare o meno un determinato trattamento, si debba distinguere tra una fase di deliberazione clinica e una fase di deliberazione propriamente morale (pur evidenziando la relazione esistente tra le due). E che nel processo di deliberazione morale è essenziale avere il parere del paziente (o dei suoi familiari) e mettere in campo le virtù del professionista sanitario, in particolare la prudenza. Poiché ognuno degli interventi e dei mezzi tecnologici su cui si basa la LET ad un certo punto pone problemi etici specifici, Requena si occupa di ciascuno di essi: la rianimazione cardio-respiratoria, il supporto ventilatorio, l'emodialisi, la chemioterapia e l'idro-nutrizione artificiale. Giustamente include anche l'ingresso in UTI, perché a questa decisione conseguiranno un insieme di misure che saranno adottate o Requena conclude il libro appellandosi alla virtù morale del medico e alla comunicazione con il paziente (e, se del caso, con i familiari) per giungere a una decisione in modo condiviso. Per raggiungere questo obiettivo è necessario, da un lato, che i desideri e i valori del paziente guidino l'azione sanitaria dei professionisti e, dall'altro, che le informazioni sulle condizioni cliniche del paziente, i possibili interventi e gli effetti di ciascuno di essi, siano messe a sua disposizione affinché possa decidere se limitare o meno un determinato trattamento. Questo processo richiede tempo: attendere l'ultimo momento per decidere, insiste Requena, rende molto difficile fare le cose per bene. Il libro, oltre ad essere rigoroso nell'analisi concettuale, è esaustivo nel trattare i riferimenti scientifici più rilevanti sull'argomento. Gestisce con la stessa scioltezza e precisione sia gli aspetti clinici che quelli etici coinvolti nella LET.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it