Duc in altum. Il Cristianesimo lievito della storia

Stefano Massari
Attualmente non disponibile
nuovo € 38,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Chirico
Codice EAN: 9788863622799
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 384 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Condivido pienamente la convinzione del prof. Stefano Massari che la fede in Cristo, fondata sull'umiltà, debba necessariamente recuperare anche l'altro fondamento, che è il discernimento. Esso è indispensabile soprattutto oggi, in cui il male viene presentato come fonte di progresso, e il bene come lesivo dei diritti individuali. I temi trattati sono molti, e hanno il pregio che ciascuno di essi può essere consultato indipendentemente dalla lettura dell'intero testo. Di ogni argomento egli espone innanzitutto lo sviluppo storico e quindi il pensiero della Chiesa, in particolare quello degli ultimi papi: Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Una qualità dell'esposizione è la chiarezza, e a tratti l'originalità, con la quale Massari riesce a trattare temi non semplici di teologia dogmatica, di morale, di diritto e di storia, sottolineando sempre la centralità del mistero di Cristo e del ruolo dello Spirito Santo, approfondita dalla sua notevole conoscenza della Scrittura. Mi sembra lodevole la sua intenzione di non parlare solo alla ragione, ma anche al cuore. L'opera è indubbiamente di aiuto per la crescita intellettuale e spirituale dei giovani e può essere usata come testo aggiuntivo dagli insegnanti di religione nei licei.» (Tiziano Lorenzin, Docente emerito di Esegesi e Teologia spirituale dell'Antico Testamento presso la Facoltà Teologica del Triveneto). … La stretta relazione di unione di Cristo col Padre (Gv 10,30), concretizzata nel fare la sua volontà (Gv 6,38), ha mostrato che Dio non è un atto puro, un motore immobile, un essere inaccessibile, né una realtà immanente alla natura, o una potenza cui rivolgersi per ottenere qualche beneficio, ma è Padre che ama l'uomo (1Gv 4,8) e lo cerca per essere uno con lui. La pienezza della persona si realizza mediante l'unione con Dio. Ciò non significa affondare nell'oceano anonimo del divino, ma vivere un'unità in cui Dio e l'uomo restano se stessi e tuttavia diventano pienamente una cosa sola. Cristo, parlando del Padre e profetizzando la venuta dello Spirito Santo, ha rivelato che Dio è una Trinità di persone, la cui essenza è la relazione di comunione, così forte da realizzare l'unità delle tre Persone in un solo Dio. Il Padre è "essere per", il Figlio è "essere da" e lo Spirito Santo è "essere con". Questa relazione manifesta l'essenza intima della persona, che è "essere-in-relazione". Come immagine della Trinità, la persona esiste per l'altro, dipende dall'altro e si realizza con l'altro. Dice Ratzinger che il concetto di relazionalità è rivoluzionario: "La categoria della relazionalità assurge a criterio originale dell'essere". Ciò produce l'unità nella diversità come legge di ogni esistenza umana.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it