QCR. Quaderni del Circolo Fratelli Rosselli (2015). Vol. 2: Fede e istituzioni. A trent'anni dall'intesa tra lo Stato italiano e la Chiesa valdese.

Attualmente non disponibile
nuovo € 15,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Pacini Editore
Codice EAN: 9788863159424
Anno edizione: 2015
Anno pubblicazione: 2015
Dati: 129 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nella Costituzione della Repubblica Italiana vi è un articolo, il n. 8, che così recita: "Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze". Il testo della Costituzione entrò in vigore il primo gennaio 1948. Ma il cammino che portò alla sua prima attuazione, nel 1984, fu veramente lungo. Il numero speciale della nostra rivista per il Trentennale dell'Intesa tra lo stato italiano e l'Unione delle Chiese Evangeliche Metodiste e Valdesi ricostruisce quindi, di fatto, un itinerario lungo quanto la storia della Repubblica. Ma nel primo decennio di vita della Repubblica non c'è soltanto l'attesa per l'attuazione di questo articolo della Costituzione. Ci fu anche una vera e propria persecuzione nei confronti delle Assemblee di Dio, dei Pentecostali, per capirsi, perseguitati dal fascismo in nome della difesa "dell'integrità fisica e psichica della razza" per effetto di una circolare dell'allora sottosegretario all'interno Guido Buffarmi Guidi, del 9 aprile 1935, che venne mantenuta in vita anche nella Repubblica democratica italiana, fino a quando fu abrogata formalmente il 16 aprile 1955.