Due saggi. Tra letteratura e numismatica

Gennaro P. Pisanti
Attualmente non disponibile
nuovo € 7,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Saletta dell'Uva
Codice EAN: 9788861330276
Anno edizione: 2010
Anno pubblicazione: 2010
Dati: 50 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nella Napoli di Carlo di Borbone, intorno alla metà del secolo XVIII, ferve il dibattito monetario, come del resto in tutti gli stati dell'Italia dell'epoca dei Lumi, dibattito che è tipico del Settecento secolo in cui tutto si vuol spiegare mediante l'uso della ragione: dalla celebre opera Della moneta in cinque libri dell'abate Ferdinando Galiani (1728-1787), edita nel 1751 (e dedicata al serenissimo e clementissimo Re Carlo, una storia della nostra moneta sotto il vostro prudentissimo governo) ad Antonio Genovesi (1713-1769), che dal 1754 insegnava economia nella Università di Napoli (prima cattedra, da notare, istituita dal sovrano di Borbone, in Europa). Con le sue Lezioni di commercio, edite nel 1766 e dedicate al primo ministro di re Carlo, il famoso giurista originario della Toscana Bernardo Tanucci, Genovesi darà poi importanti indicazioni per una riforma dal punto di vista sociale delle strutture ormai antiquate del Regno, sulla scia dello storico Pietro Giannone (1676-1748), autore di quella Istoria del Regno di Napoli (1723) che tante polemiche suscitò e per la quale l'autore - per le polemiche nate dall'opera che era come è noto di tono assai anticuriale - dovette poi rifugiarsi per molti anni fuori dal Regno di Napoli. Alcuni allievi della scuola del Genovesi saranno poi, va ricordato, importanti figure nella breve stagione della Repubblica napoletana del 1799.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it