Vasto

Costantino Felice
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 38,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Donzelli
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
Codice EAN: 9788860365514
Anno edizione: 2010
Anno pubblicazione: 2010
Dati: 576 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Come s’inserisce Vasto nella storia del Mezzogiorno e dell’Italia? Semplice rispecchiamento o specifico protagonismo? Con quali modalità – in questo caso – la microstoria si rapporta alla «grande» storia? Partendo da questi interrogativi, grazie a un impianto multidisciplinare ancorato alle più aggiornate acquisizioni dell’odierna storiografia (in particolare sul versante economico e sociale, ma anche amministrativo e politico), il libro ricostruisce la plurisecolare vicenda di un centro costiero dai tratti comunque molto marcati. Già protagonista di eventi significativi in età preromana e romana, fino al rango di municipium histoniensium, con il tempo Vasto consolida una centralità storica che va ben oltre l’ambito locale: condizioni geografiche particolarmente favorevoli e flussi mercantili di rara intensità, nonostante il giogo delle signorie feudali, ne fanno un polo urbano di forte attrazione sull’intero medio Adriatico. Dal tardo medioevo vi si afferma una protoborghesia, soprattutto in campo agrario e commerciale, le cui intraprese si proiettano fruttuosamente nelle dinamiche dell’«economia-mondo». Nelle grandi trasformazioni della contemporaneità, Vasto continua a segnalarsi per alcune sue peculiarità. Nel secondo Novecento, sfruttando abilmente le opportunità dell’intervento straordinario, specie nella prospettiva industriale e turistica, vi si innescano meccanismi virtuosi di sviluppo che ne fanno un «localismo» di successo. Per molti aspetti abbiamo uno spaccato emblematico della storia meridionale. Ma nella ricostruzione che ne fornisce l’autore si notano anche tratti di originalità e differenziazione che contribuiscono – se non proprio a revisionare – quanto meno ad approfondire schemi di lettura che una lunga tradizione di studi, dal meridionalismo classico alla «nuova storia», vorrebbe definitivamente acquisiti.