Sara Colaone. Storia e storie del '900 a fumetti

Giorgio Bacci
Disponibile dal 27 giugno 2025
nuovo € 22,00
Prenota nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Felici
Codice EAN: 9788860198976
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 112 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sara Colaone (Pordenone, 1970), fumettista di successo e docente all'Accademia di Belle Arti di Bologna, è tra le figure più interessanti della scena contemporanea del fumetto e dell'illustrazione, vincitrice di premi e riconoscimenti prestigiosi a livello internazionale. Il libro-catalogo propone, attraverso un saggio iniziale di Giorgio Bacci, un'intervista all'artista e un ricco apparato iconografico costituito dalla riproduzione delle tavole originali, un emozionante viaggio nel Novecento, adottando un punto di vista abile a riportare al centro, e riscoprire, marginalità e storie dimenticate. Memoria individuale e collettiva trovano un perfetto accordo nelle diverse opere di Colaone che invita il lettore a fare i conti con complesse eredità politiche e culturali. Così, in Evase dell'harem, è ripercorsa la vicenda delle due figlie di un dignitario dell'impero ottomano che nel 1906 fuggirono da Istanbul alla volta di Parigi rivendicando una libertà negata; Leda, che solo amore e luce ha per confine presenta la vicenda di Leda Rafanelli, letterata, futurista, anarchica che attraversa la storia italiana del primo Novecento; in Italia sono tutti maschi racconta la persecuzione e la deportazione al confino degli omosessuali durante il regime fascista; Ariston narra una storia di autodeterminazione femminile nell'Italia del dopoguerra, con Renata, proprietaria dell'omonimo albergo sulla riviera adriatica, che si oppone a un destino già scritto; infine, in Ciao ciao bambina, che nel titolo riprende il ritornello di Piove di Domenico Modugno, Colaone racconta l'emigrazione degli italiani all'estero negli anni cinquanta/sessanta, ripercorrendo l'esperienza dei suoi genitori che si erano conosciuti, da emigrati, in Svizzera.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it