La strada smarrita. Breve storia dell'economia italiana

Carlo BastasinGianni Toniolo
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 16,00 € 8,00
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,40
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Laterza
Collana: Anticorpi
Codice EAN: 9788858140604
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 160 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 9,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un’indagine che ripercorre le fasi dello sviluppo economico italiano dal 1861 a oggi, mettendo in luce le cause delle difficili condizioni attuali e le forze sulle quali si può contare per tornare a crescere.

Nell’ultimo decennio dell’Ottocento l’Italia inizia la rincorsa dei paesi più avanzati e alla fine del ventesimo secolo raggiunge un reddito per abitante non dissimile da quello di Germania, Francia e Regno Unito. È un percorso di grande successo che permette la creazione di un’economia moderna. Da un quarto di secolo, tuttavia, l’economia italiana cresce assai meno della media europea. Sono tornati a pesare alcuni dei mali antichi del paese: bassi livelli di istruzione, prassi burocratiche e giudiziarie obsolete, gestioni aziendali poco trasparenti. I fattori di crescita che avevano funzionato nel dopoguerra si sono rivelati inadatti all’economia globale e il clima di continua incertezza politica, finanziaria e istituzionale ha alimentato la sfiducia nella stabilità del paese. In seguito alla crisi del 2008 l’Italia non ha più saputo recuperare il reddito perduto. La differenza tra il benessere economico degli italiani e quello degli altri europei e dei nord americani è tornata ai livelli degli anni Settanta. La crisi di credibilità della politica, l’alto debito, le opportunità perdute e i dubbi intermittenti sul ruolo internazionale del paese hanno prodotto un ambiente ostile alla crescita, che infatti si è azzerata. Con questo libro, Carlo Bastasin e Gianni Toniolo indagano le cause antiche e presenti della debolezza economica italiana per trovare le strategie che vi pongano rimedio