La corrispondenza massonica di Luigi Cremona con Giosuè Carducci e Francesco Magni

Luigi Cremona
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 22,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Mimesis
Collana: Materiali per costruzione. Biografie
Codice EAN: 9788857541358
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: 256 p., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel corso del fatidico 1860, prima ancora del compimento dell'impresa garibaldina, il governo piemontese e in particolare il ministro Terenzio Mamiani si preoccuparono di rinnovare profondamente l'università di Bologna. Tra i molti giovanissimi professori nominati nel giugno del '60 vi erano Luigi Cremona, matematico, Giosuè Carducci, poeta, e Francesco Magni, medico. Personaggi assai diversi i tre, ma legati da innumerevoli fili. La loro corrispondenza è stata particolarmente intensa fino ai primi anni '70, vale a dire fino a quando condividono la piena adesione alla massoneria e lo sdegno per gli avvenimenti del '66-'67 per la morte dei fratelli Cairoli ("La nostra patria è vile" scrive Carducci, "Per non aver le vertigini, non bisogna pensarci" scrive Cremona). A dividerli saranno poi le valutazioni sulle vicende "dei professori bolognesi" che porteranno alla sospensione dallo stipendio per Carducci. Infine, si ritroveranno, tutti e tre assai famosi nel loro campo, tutti e tre senatori, rettore Magni, poeta ufficiale dell'Italia umbertina Carducci, ministro Cremona. In questo volume sono pubblicate 104 lettere, delle quali 102 sono inedite: le 61 da Magni a Cremona e le 7 da Carducci a Cremona provengono dal Legato Itala Cremona Cozzolino conservato presso l'Istituto Mazziniano di Genova e disponibili sul sito www.luigi-cremona.it; mentre le 36 di Cremona a Carducci vengono - per gentile concessione - dall'Archivio di Casa Carducci. Vi si trovano informazioni sulla vita della loggia felsinea e sul suo successivo scioglimento, accanto a commenti sulla situazione politica e in particolare relativi alla già citata vicenda dei problemi derivanti dall'impegno politico democratico di Carducci. Nell'inquadrare la corrispondenza nel quadro politico e sociale coevo, particolare attenzione è stata dedicata a Francesco Magni anche con la riproposizione di alcune commemorazioni poco note apparse subito dopo la sua morte. Per quanto riguarda la biografia di Cremona, queste lettere contribuiscono, a fianco di quelle di spiccato carattere matematico, a delineare un ritratto a tutto tondo di uno dei protagonisti non solo della storia della matematica italiana, ma anche della storia culturale e politica della seconda metà del XIX secolo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it