La forma del disordine. Tecniche di analisi e progetto urbano ai tempi dello sprawl

Valerio Cutini
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 24,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Mimesis
Collana: Materiali di architettura e di urbanistica
Codice EAN: 9788857538303
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 226 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La questione dello sprawl urbano è da ottant’anni uno dei temi territoriali più discussi, oggetto di attenzione e contesa nel dibattito scientifico e fenomeno di interesse generale, sul quale si accende la sensibilità dell’opinione pubblica dell’intero pianeta. A fronte di questo interesse, il tema resta affetto da condizioni di singolare incertezza, che ne rendono indefiniti e nebulosi i contorni: cosa sia da intendersi per sprawl, come sia possibile accertarne e riconoscerne la presenza, a quali cause sia da imputare, quali siano le criticità ed i problemi che ne derivano; ciò che naturalmente rende arduo convenire su possibili strategie di regolamentazione e contrasto. È una sterminata letteratura quella che si è concentrata sul dito (la confusione, la mancanza di ordine, lo squallore) senza guardare la luna che tali sembianze materiali stanno ad indicare: l’indebolimento dell’appetibilità posizionale dei nuclei storici ed il loro svuotamento funzionale a beneficio delle aree suburbane; la progressiva scomparsa della piccola distribuzione commerciale, tradizionalmente parcellizzata nel tessuto edificato, a vantaggio delle agglomerazioni concentrate sulla corona periferica degli insediamenti e lungo le radiali esterne; la perdita della mixité degli usi sul suolo urbano in favore di un appiattimento funzionale e sociale in vaste zone distinte e compartimentate; la massiccia utilizzazione dell’automobile per gli spostamenti, con le naturali conseguenze sul traffico, sui costi e sull’inquinamento; la marginalizzazione della pratica pedonale dell’abitato, con il conseguente impoverimento dei rapporti interpersonali; l’allentamento di rapporti di coesione e sinergia fra le parti dell’insediamento e la sua struttura complessiva ed il conseguente affievolirsi dei sentimenti di appartenenza e di comunità: temi e fenomeni che ormai da vari decenni alimentano il dibattito sullo sprawl, e che emergono in questa ricerca come il risultato prevedibile – e in certa misura inevitabile – dell’alterazione delle relazioni spaziali determinata dalla modalità rarefatta dell’urbanizzazione. La tesi è che lo sprawl sia nei suoi effetti, per una parte significativa – se non preponderante –, un fenomeno relazionale; il quale viene percepito sotto le sembianze ripugnanti della desolazione del paesaggio suburbano e della perdita di identità dei luoghi: temi di per sé indiscutibili, ma che proprio dell’assetto configurazionale risultano conseguenze, secondo una logica ben definita ed in misura oggettivamente rilevabile. In una simile prospettiva, l’assenza di una logica insediativa, la mancanza di un disegno, di un pattern, il disordine dei luoghi e delle funzioni – le più ricorrenti e condivise fra le imputazioni alla città dello sprawl – appaiono frecce fuori bersaglio. Gli esiti delle ricerche qui presentate mostrano al contrario che la struttura della città diffusa risponde in effetti ad una logica rigorosa, rispetta un ordine e corrisponde ad un pattern che è facile individuare e riconoscere, purché lo si osservi con lenti sensibili alla distribuzione e alla configurazione delle relazioni spaziali. Le stesse lenti che, implicitamente, suggeriscono le possibili linee di indirizzo per le strategie di governo del tessuto suburbano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it