Luciano Ventrone. Catalogo ragionato dell'opera pittorica 1956-2021. Ediz. illustrata

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 280,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Skira
Collana: Arte contemporanea
Codice EAN: 9788857248394
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 424 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Luciano Ventrone (1942–2021) fu scoperto nel 1983 da Federico Zeri che lo definì “il Caravaggio del XX secolo”. Fu Zeri a suggerirgli di affrontare il tema delle nature morte. È qui che inizia la sua lunga ricerca sui vari aspetti della natura, di cui cattura particolari sempre più dettagliati e quasi invisibili a “occhi bombardati da milioni di immagini”, quali sono quelli degli uomini della nostra epoca. Luciano Ventrone è l’autore di dipinti che, in ogni sua mostra, decine di migliaia di persone vengono ogni volta a vedere perché vogliono meravigliarsi. Ha saputo infatti affermarsi come grande maestro nella figurazione, con un virtuosismo eccezionale con pochi precedenti nella storia dell’arte. Ventrone è il pittore dell’iperbole. E iperboliche, esagerate, barocche piuttosto che iperrealistiche, sono le sue opere, le sue iconiche nature morte famose in tutti e cinque i continenti. Luciano Ventrone ha esposto nei più importanti musei e gallerie internazionali, da Roma a Londra, da Montréal a Singapore, da New York a Mosca, da Tokyo a San Pietroburgo. La sua ricerca ha destato nei decenni l’attenzione di critici e storici dell’arte, da Federico Zeri a Giorgio Soavi, Roberto Tassi, Achille Bonito Oliva, Vittorio Sgarbi, Marco Di Capua, Antonello Trombadori, Edward Lucie-Smith, Angelo Crespi, Beatrice Buscaroli, Evgenia Petrova, Victoria Noel-Johnson. A distanza di un anno dalla morte, in collaborazione con la Fondazione che porta il suo nome viene pubblicato il Catalogo generale dell’opera di Luciano Ventrone. Una monografia che, nel definire le opere autentiche del Maestro in oltre cinquant’anni di pittura, sorprenderà i suoi appassionati rivelando periodi e cicli pittorici quasi mai esposti e pubblicati prima d’ora, con veri e propri “ritrovamenti” registrati nelle collezioni private un po’ il tutto il mondo.