Kandinsky, Cage. Musica e spirituale nell' arte. Ediz. a colori

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 39,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Skira
Collana: Arte moderna
Codice EAN: 9788857236469
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: 254 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I grandi interpreti della musica e della spiritualità nell’arte del XX secolo, da Kandinsky a John Cage.

Questo volume vuole estendere e rinnovare le ricerche intorno ai rapporti tra arte e musica, indagando le nozioni di interiorità e spiritualità come temi aperti, capaci di raccogliere molte suggestioni. Negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, soprattutto in ambito germanico, il culto di Goethe, il wagnerismo, le indagini in campo filosofico e scientifico riflettono l’esigenza di un’aspirazione all’armonia dell’individuo con il tutto, di una spiritualizzazione del lavoro artistico che produce un forte impatto sulle arti figurative, favorendo il ricorso al modello della musica. Il lettore viene così invitato a compiere un viaggio attraverso le opere e le biografie di artisti e musicisti che s’intrecciano tra loro intorno al nucleo centrale di Wassily Kandinsky, autore del famoso libro Lo spirituale nell’arte. Si tratta di Max Klinger, Mikalojus K. C?iurlionis, Arnold Schönberg, Marianne Werefkin, Paul Klee, Oskar Fischinger, Fausto Melotti, Nicolas de Staël, Giulio Turcato, Robert Rauschenberg. Il percorso culmina con un’ampia sezione che illustra la complessità e la varietà dell’opera di John Cage, rintracciandone analogie, rimandi e corrispondenze con la spiritualità di Kandinsky e con le vite e le opere degli altri artisti presenti. Contributi di studiosi provenienti dall’ambito della storia dell’arte, della filosofia e della musicologia illustrano un percorso che intende ispirare i lettori (nel senso di soffiare dentro, di portare dentro lo spirito), invitandoli a considerare la fecondità di queste prospettive nel quadro dell’arte di oggi.