Bizhan Bassiri. La caduta delle meteoriti

Bruno Corà
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 45,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
usato € 45,00 € 24,75 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Skira
Collana: Arte moderna. Cataloghi
Codice EAN: 9788857211374
Anno edizione: 2011
Anno pubblicazione: 2011
Dati: 256 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Pubblicata in occasione della personale dello scultore Bizhan Bassiri, la monografia presenta il complesso di opere che costituisce il ciclo plastico La caduta delle Meteoriti, un nutrito corpus di opere che giungono a rendere emblematica, dopo circa trent’anni di lavoro, la propria concezione plastica, orientata sin dagli esordi avvenuti a Roma, a partire dall’inizio degli anni Ottanta, dal Pensiero magmatico (1984) e dal Manifesto teorico del Pensiero Magmatico (1986).Il ciclo di opere La caduta delle Meteoriti ha origine da alcune creazioni effettuate a cielo aperto intorno al proprio studio in Toscana, nelle ‘terre senesi’, ove a brulle colline lunari si alternano verdi valli rigogliose. L’imponente gruppo di opere in bronzo che ha costituito la base di accadimenti effettuati nella cattedrale di San Bavo e presso lo Stedelijk Museum voor Actuele Kunst di Gent (Belgio), nella Galleria dell’Accademia di Firenze, presso la Fondazione Palazzo Strozzi e presso l’Osservatorio astrofisico di Arcetri di Firenze, nell’Acquario di Roma e in Piazza San Lorenzo in Lucina sempre a Roma e in altri luoghi, trova ora sede tra i marmi greci e romani, tra i rilievi e le iscrizioni, tra i busti e i ritratti antichi, nonché tra le antichità egizie e del vicino Oriente del Museo Nazionale Archeologico di Venezia.Con uno specifico progetto critico che radicalizza la presenza dell’opera di Bassiri, quasi esclusivamente costituita da elaborati in acciaio e bronzo con patine nere, di fronte a importanti esempi di scultura antica in marmo bianco, il catalogo offre un esempio di relazione dialettica tra la scultura antica e quella contemporanea, capace di suscitare stimolanti opportunità di riflessione sull’arte plastica e i suoi sviluppi nel tempo.