La scultura antica al Castello Sforzesco di Milano

Maria Teresa FiorioValerio Terraroli
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 23,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 23,00 € 12,65 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Skira
Collana: Guide
Codice EAN: 9788857206196
Anno edizione: 2010
Anno pubblicazione: 2010
Dati: 240 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Istituito all’inizio dell’Ottocento presso l’Accademia di Brera e trasferito nel 1897 nelle magnifiche sale poste al piano terra della Corte Ducale al Castello Sforzesco, il Museo d’Arte Antica è una delle più prestigiose istituzioni museali milanesi. Ospita infatti una delle maggiori raccolte di scultura esistente in Italia: circa quattrocento opere, databili tra il IV e il XVI secolo, in parte provenienti da ritrovamenti e salvataggi effettuati durante gli interventi di demolizione e di scavo compiuti tra Otto e Novecento nel centro di Milano, in parte frutto di lasciti e depositi, oppure di acquisti mirati, come nel caso della Pietà Rondanini di Michelangelo, acquistata dal Comune di Milano nel 1952 e diventata col tempo uno dei simboli non solo del Museo ma dell’intero patrimonio artistico della città.Posto in coda al percorso, che è organizzato secondo un ordine cronologico, il marmo michelangiolesco è preceduto da altri importanti monumenti, da statue e complessi decorativi, integri o frammentari, che delineano una storia della scultura lombarda e, insieme, della stessa città di Milano tra Medioevo e Rinascimento: dall’età tardoantica alla conquista dei Longobardi, dal periodo carolingio al libero comune, dalla signoria dei Visconti al ducato degli Sforza. Manufatti di autori ignoti si affiancano alle opere di vari protagonisti della scultura di questi secoli (da Wiligelmo a Bonino da Campione, da Giovanni di Balduccio a Jacopino da Tradate, da Agostino di Duccio a Bambaia, a Michelangelo), dando vita a un’orchestrazione di voci e di accenti di grande suggestione, esaltata dall’intimo dialogo che si viene a creare con la decorazione degli spazi espositivi, corrispondenti agli ambienti della cancelleria e alle sale di rappresentanza della corte sforzesca, tra cui spiccano la Cappella Ducale, capolavoro della pittura tardogotica lombarda, e la Sala delle Asse, che il genio di Leonardo da Vinci volle trasformare in un illusionistico padiglione arboreo destinato a celebrare i fasti del suo potente e colto mecenate, il duca di Milano Ludovico il Moro.