Roy Lichtenstein. Meditations on art

Disponibilità immediata
usato € 42,00 € 23,10 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Skira
Codice EAN: 9788857205830
Anno edizione: 2012
Anno pubblicazione: 2012
Dati: 372 p.,libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Realizzato in occasione della grande mostra milanese e curato da Gianni Mercurio, il catalogo, per la prima volta, fa il punto sulle opere che ha realizzato appropriandosi delle immagini provenienti dalla storia dell’arte moderna. Il volume comprende oltre 100 opere, soprattutto dipinti di grandi dimensioni, disegni e sculture, fotografie, e filmati dedicati all’artista custodite da importanti collezioni pubbliche e private internazionali tra cui il Ludwig Museum di Colonia, il Ludwig Forum di Aachen, il Louisiana Museum di Copenaghen, il Whitney Museum e il Gugghenheim Museum di New York, il Moderner Kunst Museum di Vienna, the Broad Art Foundation di Los Angeles. Si tratta di un’ampia selezione di dipinti con i relativi disegni preparatori che Lichtenstein ha realizzato a partire dagli anni cinquanta agli anni novanta e ispirate al Cubismo, all’Espressionismo, al Futurismo, al Modernismo degli anni trenta, all’astrazione minimalista, all’Action Painting, e ai generi del paesaggio e della natura morta. Non si tratta di un mero citazionismo o della volontà di reinterpretare l’arte del passato ma di una riappropriazione e trasformazione in chiave Pop dei moduli dell’architettura greca, delle pitture etrusche, del segno barocco. L’impressionismo, l’espressionismo, con i loro principali rappresentanti come Monet, Matisse, Nolde, il Cubismo con Picasso, il Futurismo, il Razionalismo di Mondrian, il Surrealismo sono alcune delle più significative riletture che la mostra propone. Le avanguardie storiche, in particolare, che mediante una frattura con il passato hanno dato il via ad un nuovo corso artistico, e che ormai sono assimilate alla “grande arte”, vengono trasformate a loro volta divenendo oggetto di indagine ironica e destabilizzante che rende evidente la mercificazione e la strumentalizzazione culturale dell’arte colta.Gianni Mercurio, curatore e saggista, vive e lavora a Roma. Tra le sue mostre in spazi museali: Andy Warhol (Roma, Genova, 1996/1999), Roy Lichtenstein, Reflections (Roma, Milano, Wolfsburg Kunstmuseum 1999/2000), Keith Haring (Pisa, Roma, Helsinki, Aachen-Ludwig Forum, Catania 1999/2001) Jean-Michel Basquiat (Roma, 2002) George Segal (Roma, 2002) e rassegne sui Graffitisti (Napoli, Roma, 1997/1998) e gli Iperrealisti (Roma, 2003). Con Skira ha pubblicato The Andy Warhol Show (2004) e The Keith Haring Show (2005), The Jean-Michel Basquiat Show (2006).Catalogo dell'esposizioneMilano, Triennale26 gennaio – 30 maggio 2010

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it