Attrattività turistica e distinzione urbana. Elementi di competizione nella metropoli contemporanea

Monica BernardiEzio Marra
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 19,90
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Ledizioni
Collana: Esplorazioni urbane
Codice EAN: 9788855266581
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 238 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cosa rende attrattiva una città in chiave turistica? Quali aspetti dei contesti urbani richiamano i visitatori e i turisti? E come le città si attrezzano per provare ad attirarne sempre di più, trasformando il turismo in un veicolo di crescita e sviluppo? A partire dalla deindustrializzazione e con l’emergere del fenomeno della globalizzazione le città diventano il palcoscenico su cui si giocano le carte dell’attrazione turistica e si promuovono strategie e piani di sviluppo basati su potenziali elementi di “distinzione urbana”; hallmark specifici che le definiscono, le rendono riconoscibili, ne stabiliscono e affermano la specializzazione nel panorama internazionale. Proprio il concetto di “distinzione urbana” – proposto da Marra nel 2006 per comprendere le logiche di riposizionamento delle città a partire dal post-fordismo – è qui ripreso e approfondito alla luce dei mutamenti della società e delle città. In particolare, il volume, adottando una prospettiva sociologica urbana, sviluppa i dieci elementi di “distinzione urbana” provando ad avanzare delle riflessioni critiche che tengano conto del tempo storico attuale che sta profondamente mettendo a dura prova le vecchie strategie adottate dalle città. Ci si domanda, in una fase di turismo intrapandemic come quella che stiamo vivendo, quali siano gli elementi di “distinzione urbana” più appealing per recuperare i benefici economici persi e tornare ad attrarre turisti e investimenti, quali mix funzionali di elementi siano più promettenti per il rilancio del turismo, e in che misura gli elementi originari possano ancora essere considerati validi. Il volume intende porsi come utile strumento di studio e approfondimento per quanti intendano avvicinarsi al Turismo Urbano con un approccio sociologico.