Il principe e la rosa. Lettere d'amore (1930-1944)

Antoine de Saint-ExupéryConsuelo de Saint-Exupéry
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 26,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Donzelli
Collana: Mele
Codice EAN: 9788855222655
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 320 p.,libro
Disponibile anche in eBook a € 9,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Pubblicata per la prima volta la corrispondenza d'amore tra Antoine de Saint-Exupéry e la sua sposa Consuelo Suncín Sandoval, musa ispiratrice del personaggio della rosa ne Il Piccolo Principe. Definita una delle corrispondenze amorose più belle del XX secolo, il carteggio inedito ripercorre quattordici anni di scambi intimi, dal loro primo incontro avvenuto a Buenos Aires nel 1930, fino al 1944 anno della scomparsa di Antoine. Un ricchissimo apparato fotografico, originali di lettere, cartoline e disegni, per raccontare di un amore che, nonostante la tumultuosa vita coniugale della coppia e le tempeste, era incrollabile.

«Oh Consuelo tornerò presto a disegnare dappertutto dei piccoli principi… Dov’è la mia Consuelo?» – Antoine a Consuelo

«Ti amo e amo il mondo dei nostri sogni, amo il mondo del piccolo principe, ci vado a passeggio.» – Consuelo ad Antoine

Buenos Aires, settembre 1930. Il conte Antoine de Saint-Exupéry ha già pubblicato i suoi primi romanzi, ma la sua vita è soprattutto dedicata al volo: esperto aviatore, pilota per vocazione, dirige a Buenos Aires la compagnia Aereoposta Argentina, tracciando nuovi voli aerei in tutta l’America Latina. È in questo ruolo che incontra per la prima volta Consuelo Suncín Sandoval, la giovane e bellissima vedova salvadoregna dello scrittore Enrique Gómez Carrillo. Scrittrice, giornalista, scultrice e pittrice, è uno spirito libero, al limite dello scandalo: a poco meno di trent’anni ha già un divorzio e due matrimoni alle spalle. Molti la descrivono come un vulcano, dalla cui forza vitale Antoine de Saint-Exupery rimane inesorabilmente attratto. Tra i due, immediatamente, esplode la passione. Dopo qualche settimana di amore segreto in Argentina, i due decidono di sposarsi e partono per la Francia, dove Consuelo verrà presentata alla nobile famiglia dell’aviatore, poco propensa ad accogliere nei propri ranghi una figura così esuberante. Il matrimonio viene celebrato, ma la vita della coppia, nonostante il forte amore che li unisce, sarà tutt’altro che semplice: a tenerli vicini è la capacità di immaginare storie e creare mondi popolati di stelle, piccoli animali e ogni genere di tesori, ma il loro amore è continuamente messo alla prova dalle lunghe fughe di Tonio e dal desiderio di libertà di Consuelo, che a Parigi frequenta i circoli più interessanti di intellettuali e artisti, diventando amica dei surrealisti e dei molti espatriati che nelle strade della capitale francese hanno trovato il proprio posto nel mondo.
Antoine e Consuelo non smettono mai di credere alla forza del loro legame, che pur essendo continuamente minacciato dalle forze contrapposte che caratterizzano il loro rapporto, rimane sacro ai loro occhi e viene sempre riconfermato nei momenti più difficili della vita di entrambi. Ed è proprio a New York che Consuelo correrà a rincuorare il suo sposo lontano, in un momento in cui la loro separazione sembra definitiva. La promessa reciproca di un amore incondizionato permetterà loro di sopportare, non senza soffrire, la lontananza e l’inquietudine, quando Saint-Exupéry deciderà di arruolarsi volontario nella seconda guerra mondiale, nonostante l’età e le ferite riportate nei numerosi disastri aerei che lo hanno coinvolto. Nel partire l’ultima volta, Tonio è consapevole dei rischi che sta correndo e non si aspetta realmente di tornare, ma Consuelo non smetterà mai di credere al ritorno del suo principe volante. Poco prima dell’incidente nel quale si perdono le sue tracce, lo scrittore aviatore aveva pubblicato a New York il libro destinato a diventare il suo più grande successo: una fiaba sognante e delicata nella quale un giovane principe compare magicamente davanti a un aviatore in panne, in mezzo al deserto del Sahara. L’immaginario è lo stesso che troviamo nel lessico amoroso delle lettere con Consuelo, che – presentate oggi per la prima volta al pubblico italiano – svelano in controluce la realtà diet