Nella mente della zampogna. Riflessioni sull'esperienza del traguardare

Sergio Di Giorgio
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 26,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Rubbettino
Collana: Varia
Codice EAN: 9788849884166
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 312 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le modalità espressive nella musica di tradizione orale. Il sistema culturale di riferimento. I criteri di interpretazione. La struttura sonora delle zampogne. La fenomenologia. I dispositivi della tradizione per la fruizione dell’esperienza armonica. Le fonti e la documentazione della ricerca di terreno. Il sistema intervallare e il calcolo degli armonici. Esiste un modo per rappresentare la nostra attuale percezione del mondo che ci ha preceduto. In sua compagnia siamo cresciuti fino a non accorgerci più della sua pregnanza sulla strada della conoscenza. Tuttavia ne facciamo quotidianamente uso per le nostre relazioni, oramai lontani dal suo sistema culturale. La Zampogna ed il mondo dell’oralità che l’ha generata potrebbe spiegarci cosa è successo se ci approcciassimo a guardare - ascoltare - scevri dai condizionamenti della scrittura, qualsiasi sia la tecnologia alla quale ci affidiamo, che irreversibilmente interiorizziamo. La cultura di tradizione orale della mia terra, i suoi suoni, con tutto ciò con cui si intrecciano, è punto di riflessione privilegiato. Occasioni di osservazione partecipante attiva, lungo quattro decenni, le manifestazioni della cultura musicale e che soltanto musicali non sono, aprono a cosa la gente fa, dice o dice di fare. Comunità orali vissute al riparo dalla spettacolarizzazione hanno affrontato con temperanza la propria sopravvivenza con la contemporaneità di un pervasivo sistema culturale mediato. Al suo opposto le relazioni non mediate. Sarà attendibile traslare contenuti, modi di concepire, di interpretare le cose nel rispetto di noetiche così diverse? Testimonianze riferite a episodi notevoli della ricerca di terreno, dispongono materiali documentari per entrare, nella mente dell’oralità, offrendo, per uscire, annotazioni plausibili. Indicazioni per la fruizione del testo I titoli sotto, due parole liberamente estratte da ogni unità narrativa e poste alla fine, sono offerte per la riemersione di immagini percepite nella lettura della prima parte del libro che affronta a più riprese le problematiche delle riflessioni proposte al lettore. I sussidi dal terreno, nella seconda parte, contengono estratti di materiali di documentazione, annotazioni, commenti, riferiti a episodi notevoli della ricerca di terreno. La terza parte, Ri-segnare, contiene dati analitici sulla conformazione tecnico-acustica degli strumenti esaminati a conforto delle tesi espresse. Sul sito web risentiamoci.it sono disponibili i materiali di documentazione correlati agli argomenti trattati: audio, filmati, fotografie, schede di analisi, nonché riferimenti a fonti esterne o altre risorse da implementare. La consultazione delle fonti proposte invitano il lettore a interagire per ampliare le implicazioni degli argomenti affrontati, colmare lacune, arricchire la documentazione, confrontare pareri diversi. L’uso intensivo del corsivo attenziona parole o frasi, altrimenti segnala accezioni diverse di significato. Inoltre distingue parole in lingua diversa dall’italiano come il dialetto o il grecanico. Prefazione di Didaco Fotia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it