Luoghi comuni, miti e stereotipi dell'emigrazione italiana. È vero che espatriano i meridionali?

Luigi Ruscello
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Rubbettino
Collana: Varia
Codice EAN: 9788849869125
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 150 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«L'adagio è molto conosciuto nel mondo della comunicazione e delle relazioni internazionali: esso intende attirare l'attenzione sullo iato che spesso si situa tra la realtà e la rappresentazione dei fenomeni storici e sociali. Ridurre quello iato è opera meritoria e manifestazione di onestà intellettuale. Le distanze tra il dato storico fattuale e la rappresentazione che di quel dato viene offerta, per ragioni a volte imperscrutabili, a volte fin troppo evidenti sono, in taluni casi, siderali. Per fronteggiare la sfida della necessaria riduzione di simili lontananze tra realtà e rappresentazione, in più di un settore scientifico, si sono affrontati di recente sforzi volti al superamento di approcci meramente retorici o di vere e proprie operazioni di ingegneria reputazionale. E il caso, ad esempio, della risposta giurimetrica alle errate convinzioni sulla misurazione della corruzione, che avevano posto il nostro Paese per decenni in posizioni di retroguardia sul piano mondiale. Proprio una ricerca dell'Eurispes, che ha suscitato l'attenzione dei Fori multilaterali competenti in materia (Nazioni Unite, Ocse e G20) culminata nell'adozione di atti ufficiali di endorsement delle conclusioni della medesima ricerca, ha demolito le basi scientifiche di un approccio meramente percettivo alla misurazione della corruzione. Si trattava di un metodo, quello percettivo, addirittura fuorviante nella ricostruzione effettiva delle cause e delle dimensioni del fenomeno corruttivo nel mondo. In quello specifico caso, il soccorso necessario è venuto dall'evidenziazione di veri e propri paradossi posti alla base dei ranking e rating internazionali più diffusi. E non si è trattato di una mera operazione "destruens", poiché la logica di quello studio è risultata funzionale ad un miglioramento della conoscenza del fenomeno di riferimento, per affinare le strategie e le politiche governative di gestione e contrasto. Il risultato è stato rilevante, poiché la ricerca ha posto l'Italia non già ai margini delle graduatorie globali in materia, bensì al centro dell'attenzione internazionale come modello di riferimento nella prevenzione e nel contrasto di un fenomeno socio-criminale che invece si pretendeva la dovesse ancora segnare in perpetuo, come uno stigma imperituro ed ineluttabile...» (Dalla Prefazione)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it