Successione nel diritto controverso cessione del credito ed effettività della tutela giurisdizionale

Luigi De Propris
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 108,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Codice EAN: 9788849551198
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 760 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo testo raccoglie i risultati di una ricerca sulla successione nel diritto controverso: istituto che, estendendo al successore lite pendente gli effetti dell'emananda sentenza, impedisce che la controparte soffra pregiudizio per effetto di un atto dispositivo incidente sul "bene della vita" conteso nel processo. Una disciplina ineliminabile su cui riposa l'effettività dell'ordinamento intero e che si colloca sul crinale dei rapporti tra diritto e processo, quale punto di equilibrio tra contrapposte istanze di giustizia e libertà negli scambi. L'analisi storico/economico comparata, imposta dall'importazione in subjecta materia di dottrine straniere sin dall'inizio dell'età moderna, evidenzia come l'interpretazione oggi prevalente dell'istituto (c.d. Relevanztheorie) è sorta nello specifico contesto della cessione del credito litigioso, imperniandosi sulla nozione della "perdita della Sachlegitimation" (legittimazione sostanziale) del dante causa per effetto della cessione. La generalizzazione del fenomeno, riscontrabile anche per il convenuto in rivendica in un ordinamento, come quello tedesco, in cui il trasferimento della proprietà si perfeziona con la consegna del possesso, ha spinto a considerare l'istituto come un'ipotesi di sostituzione processuale, escludendo dal suo ambito di applicazione le fattispecie in cui, non registrandosi la perdita della legittimazione ad agire del dante causa, non era possibile scorgere in quest'ultimo un sostituto processuale del successore. Tale impostazione, innocua nell'ordinamento tedesco dove l'astrazione dei trasferimenti patrimoniali e il carattere stragiudiziale dell'impugnativa contrattuale escludono che la caducazione del titolo del dante causa possa travolgere il successivo acquisto da parte del successore, doveva invece risultare fatale in un ordinamento, come quello italiano, retto da principi diametralmente opposti. Di qui la necessità di recuperare la funzionalità originaria dell'istituto per assicurare effettività alla tutela giurisdizionale interpretandolo come un meccanismo fondato sull'esclusione della rilevanza decisoria (c.d. Irrelevanztheorie) della successione piuttosto che sulla sostituzione processuale. Tesi avallata dalla cornice internazional-privatistica dell'istituto, che conferma come ai fini della sua applicazione acquista rilevanza il diverso diritto sostanziale applicato al merito della controversia e al fenomeno successorio.