Profili civilistici dell'information technology in àmbito sanitario

Alberto Marchese
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 57,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
Collana: Quaderni della Rassegna di diritto civile
Codice EAN: 9788849545012
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 412 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La dimensione ubiquitaria della c.d. Intelligenza Artificiale (IA) pone alla scienza contemporanea - non solo a quella giuridica - nuove suggestioni e molteplici interrogativi, mettendo a dura prova la c.d. «resilienza ordinamentale», vale a dire la capacità del sistema, nel suo complesso considerato, di offrire risposte adeguate a molteplici ed imprevedibili interrogativi. La pervasività delle infrastrutture ICT (Information and Communications Technology) è tale da influenzare ogni aspetto della vita contemporanea nel c.d. digital contest, subordinando l'esistenza stessa dei singoli individui alla capacità predittiva degli algoritmi e ad un uso, si spera «consapevole», delle più moderne strumentazioni hitech. Partendo da tali considerazioni, il volume tenta di offrire al lettore una visione d'insieme e, per quanto possibile, organica e coerente della struttura di cui si compone l'odierno contesto informazionale nonché della sua «collocazione valoriale» in rapporto alla «complessità sistemica» che caratterizza il variegato mondo dell'information technology. L'idea stessa di una massa ingente di informazioni, «strutturate» a loro volta in una miriade di connessioni cibernetiche, fa dunque da sfondo ad un nuovo modo d'intendere e concepire la realtà materiale che ci circonda lasciando presagire la possibilità di una più articolata e complessa «sistematica dell'essere» che spetta, in ultima analisi, al giurista descrivere e regolare. La rilevanza economico-sociale attribuita alla sfera dell'informazione (c.d. infosfera) reclama, infatti, particolare attenzione specie da parte degli operatori del diritto chiamati a cimentarsi, sul piano teorico, nella «decodifica» di una realtà cangiante e multiforme e, su quello pratico, nell'analisi di fenomenologie giuridiche assolutamente inedite, bisognose di adeguata comprensione e regolamentazione. L'àmbito d'indagine prescelto si rivela, sotto questo profilo, un terreno assai fertile per approfondire la «questione di base», relativa alle concrete modalità di gestione dell'informazione sanitaria e, con questa, gli ulteriori risvolti pratici correlati alla tutela del bene salute e, conseguenzialmente, alle diverse forme di responsabilità ipotizzabili in capo ai soggetti che di tale informazione siano i detentori o i principali referenti. L'analisi, cui sottende una ricostruzione del «fatto informazionale» nella sua duplice dimensione, bio-giuridica ed etico-sociale, tiene conto dell'evoluzione normativa più recente sia sul versante della produzione legislativa di diritto interno che di quella eurounitaria ed internazionale.