L'albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 22,00 € 18,70
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Gangemi Editore
Collana: Arti visive, architettura e urbanistica
Codice EAN: 9788849252675
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 240 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Per rievocare il suggestivo angolo di Roma sul colle del Gianicolo dove s'innalza l'albero tanto caro ai viaggiatori come anche ai romani dal XIX secolo, la Quercia del poeta Torquato Tasso, è stato selezionato un buon numero di opere d'arte conservate presso il Musei Civici di Roma Capitale, prevalentemente dipinti e incisioni, che interpretano il mondo naturale, ne raccontano l'atmosfera, l'armonia e la dissonanza fino a manifestare, in forma visiva, l'emozione. Inizialmente, la fama della Quercia non si deve al rinato interesse per il poeta sorrentino, sepolto nella chiesa dei Padri Girolamini, bensì al fascino vedutistico offerto dalla presenza dell'albero sullo sfondo del convento di Sant'Onofrio e dello skyline della città. Il Gianicolo e la Quercia del Tasso spiccano tra gli esempi della percezione e narrazione di Roma come "luogo dell'anima", tra meraviglia e irrimediabile decadenza. Per gli artisti italiani e stranieri come Giuseppe Vasi, Scipione Vannutelli, Luigi Rossini, Maria Callcott Graham, gli Strutt (Jacob George e Arthur John), Charlotte Bonaparte, sono fonti inesauribili di un repertorio figurativo centrato soprattutto, ma non solo, sul paesaggio e su Roma con i suoi monumenti, la sua luce e i suoi secoli di storia. Sebbene questa immagine si diffonda internazionalmente attraverso il movimento del Romanticismo, in Italia è vivacemente più complessa e le tante declinazioni stilistiche dei poeti e degli scrittori, reinterpretate in nuove prospettive filosofiche ed estetiche, celebrano il luogo e il paesaggio come un patrimonio da valorizzare e proteggere. Infine, l'inclusione nella mostra di sei opere realizzate da artisti e fotografi contemporanei - Roberto Almagno, Olivo Barbieri, Gianfranco Baruchello, Alessandro Cannistrà, Stefano Fontebasso De Martino, Daniela Perego - è tesa a valorizzare il racconto naturale attraverso la straordinaria varietà tecnica a disposizione del mondo attuale in un dialogo poetico e ininterrotto con la tradizione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it