Earthz. Nuovi stili alimentari tra amore per la Terra e transumanesimo-New eating styles between care for the Earth and transhumanism

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Gangemi Editore
Collana: Arte, arredamento, disegno
Codice EAN: 9788849241051
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 96 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Se nel 2019 ci avessero detto cosa sarebbe accaduto esattamente l'anno seguente, non ci avremmo creduto. Eppure, gli allarmi e il richiamo a rallentare la corsa provenivano già da ogni settore. Tante erano le voci, che creavano un coro unico a difesa del nostro pianeta e della vita tutta. Finanche quelle degli adolescenti e dei bambini. La pandemia ci ha colti impreparati, ha colpito le nostre fragilità umane, economiche e sociali. Ma non la ricerca, non il design. Allenati a studiare e intervenire nei processi e a indicare alternative percorribili. Proprio quell'anno, per la 22ª edizione del SaloneSatellite, avevo scelto il tema "Food as a Design Object" per spronare e responsabilizzare i designer e le designer under 35 a focalizzare l'attenzione su un argomento che riguarda tutti. L'industria alimentare e agricola, l'intero ciclo produttivo e di consumo, la gestione di scarti e rifiuti, fino alla nutrizione. Ho sempre creduto nell'importanza del ruolo dei designer in erba che con la loro creatività sono capaci di spostare in avanti il progresso e le idee. E, naturalmente, credo nell'importanza essenziale dell'educazione. Per questo ogni anno, accanto ai giovani designer, al Salone-Satellite invitiamo a partecipare anche le scuole e le università di settore. La formazione ha fatto grandi passi avanti, attualizzandosi, e il progetto EARTHz, presentato dagli studenti dei bienni specialistici dell'ISIA di Faenza nel 2019, lo dimostra. Incrociando la traccia scelta ha offerto un interessante contributo alle riflessioni e alle opportunità del food design, in modo avveniristico e allo stesso tempo reale. E, come succede a ogni edizione, tante sono state le proposte elaborate che hanno distinto ogni singolo designer e il personale desiderio, non solo di emergere, ma di offrire un apporto concreto a un disegno organico del presente e del futuro. Abbiamo bisogno di questo. Non solo di speranza, ma di trovare le forme che il futuro deve prendere per la prosperità, la salute e l'integrazione. Dando oggi più che mai alle nuove generazioni fiducia e opportunità di esprimersi e intervenire. E il SaloneSatellite, come finestra aperta nel mondo di domani, conferma da ventiquattro anni che è possibile farlo. Marva Griffin Wilshire, Fondatore e Curatore SaloneSatellite