Onda 2030. I 17 punti della sostenibilità. Ediz. illustrata

Sabina Alessi
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Gangemi Editore
Collana: Arte, arredamento, disegno
Codice EAN: 9788849240603
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 128 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il progetto "Onda 2030" nasce da una collaborazione tra il Rettore dell'Università di Tor Vergata, Prof. Giuseppe Novelli e Sabina Alessi, docente del corso di Decorazione dell'A.B.A di Roma. 2030, termine ultimo entro il quale i 193 governi membri dell'Onu hanno stabilito nel loro programma di azione la risoluzione dei problemi riguardanti il pianeta, le persone e la prosperità. L'opera, di circa 9 x 3 m, realizzata in acciaio Cor-ten, ospita 17 sculture ceramicate, alle quali per la realizzazione hanno partecipato giovani artisti allievi dell'Accademia. Esse sono state inserite in 17 fori realizzati armonicamente nell'intera scultura di Acciaio Cor-ten. La sinuosità di quest'ultima, sottolineata dalla forza del colore arancio-rosso, frutto dell'ossidazione del metallo, acquista una visibilità segnaletica, potenziata dalle aperture nelle quali s'inseriscono le ceramiche dagli intensi colori smaglianti. L'Onda 2030 è stata collocata all'ingresso principale del Rettorato dell'Università di Tor Vergata, posta perpendicolarmente alla piazza, svolgendo la funzione di entrata e uscita. Infatti, essa è percepibile da tutti gli edifici che compongono l'intero complesso architettonico, diventando punto d'orientamento e di riferimento per le persone, e quindi luogo di ritrovo. "La scultura a mo' di onda, pur avendo una composizione articolata e un colore fortemente connotativo, s'inserisce perfettamente nel contesto ambientale. La sua leggera sospensione dal piano d'appoggio, al pari degli edifici che si affacciano sulla piazza, creano un effetto percettivo di scollamento rispetto al pavimento, quasi volessero magicamente decollare nello spazio".