Dalla lectura all'e-learning

Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 42,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Codice EAN: 9788849139044
Anno edizione: 2015
Anno pubblicazione: 2015
Dati: libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

ANDREA ROMANO, Introduzione
PATRIZIA CASTELLI, Linguaggio, scrittura e gesto come strumenti dell’insegnamento universitario tra Medioevo e Rinascimento
ENRIQUE ÁLVAREZ CORA, Dogma y problemática en la doctrina criminal moderna
MARIA PAZ ALONSO ROMERO, Entre inercias y reformas: el Plan de estudios de 1771 en Salamanca
ARMANDO NORTE, The life and work of Petrus Hispanus, the Pope John XXI
ANDRÉ DE OLIVEIRA LEITÃO, A small library in a peripheral studium: transmission of knowledge in the early modern University of Lisbon
ENRIQUE GONZÁLEZ GONZÁLEZ – VÍCTOR GUTIÉRREZ RODRÍGUEZ, Los catedráticos novohispanos y sus libros. Tres bibliotecas universitarias del siglo XVI
PAVEL OUVAROV, Comment en 1543 le recteur Pierre Galland tentait de réformer la Faculté des Arts et quelle fut la raison de son échec
SAVERIO DI FRANCO, Le istituzioni tra società e Stato in Europa nei secoli XVI-XVII: educazione e religiosità civile
MARCO CAVINA, La licenziosità del professor Prandi. Insegnamento del diritto e religione nel
Regno d’Italia napoleonico
MANUEL TORRES AGUILAR, La educación en la legislación real de la Edad Moderna
VALERIA BELLONI, Il libro di testo nella Facoltà politico legale pavese della Restaurazione. Tra rinnovamento del metodo didattico e controllo politico
LUIGI PEPE, Tra università e scuole militari gli inizi degli insegnamenti del calcolo infinitesimale in Italia
MARIA TERESA GUERRINI, Tra docenza pubblica e insegnamento privato: i lettori dello Studio di Bologna in epoca moderna
FAUSTINO MARTÍNEZ MARTÍNEZ, Los juristas gallegos y el derecho foral de Galicia: breves notas
DELPHINE MONTOLIU, L’eredità dell’Ateneo messinese nel Settecento: la Scuola di Medicina di Modica
DITLEV TAMM – PERNILLE RATTLEFF, The history of law teaching in Copenhagen from 1479 until today
PILAR GARCÍA TROBAT, El manual mata la cátedra
HANS SCHLOSSER, Lo studio universitario del diritto fra esegesi, storicità, pandettistica e positivismo normativo in Germania (sec. XIX)
PAOLO TINTI, Le tesi a stampa nei collegi gesuitici d’età moderna (sec. XVII-XVIII)
FERDINANDO TREGGIARI, Le tecniche casistiche di insegnamento del diritto: esperienze e modelli a confronto
SERGIO VILLAMARÍN GÓMEZ, La enseñanza de la ‘árida, vasta, complicada’ ciencia jurídica en el XIX: la cátedra de notaría en Valencia
LEEN DORSMAN, «…but theMuses will not live there». The transition from neoclassical education to scientific education in Dutch universities, 1830-1880
ENZA PELLERITI, Politiche universitarie e insegnamenti negli atenei siciliani durante il fascismo
ALESSANDRO BRECCIA, L’università come laboratorio per le riforme. Lorenzo Mossa e l’Istituto di studi per la riforma sociale di Pisa (1945-1957)
ROMANO PAOLO COPPINI, Pietro Cuppari, dalla Scuola di Agraria alla Facoltà
LORETTA DE FRANCESCHI, Editoria scientifica e università a Bologna nella prima metà del Novecento
DOMENICO PROIETTI, «Con ostinata lettura di classici». Educazione linguistica, storia letteraria e formazione civile nel ‘modello’ didattico carducciano
DANIELA NOVARESE, Il grande salto. Dalla conoscenza alle ‘competenze’, il complesso percorso di trasformazione della didattica nell’università italiana
AGUSTÍN VIVAS MORENO, La función informativa: una necesidad para la investigación en historia de las universidades. Reflexiones sobre la archivística universitaria
LUIGIAURELIO POMANTE, In presenza e a distanza. Il ruolo dell’insegnamento a distanza nel sistema universitario italiano nell’ultimo ventennio
BEATA NUZZO, L’università e la trasmissione del sapere nella società digitale. L’esperienza polacca
DAVID FACCI, Dal distance schooling all’e-learning. Studio della traiettoria evolutiva della Formazione a Distanza nel mondo universitario europeo. Esempi e tendenze in Francia, nel Regno Unito ed in Italia

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it